Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Canone Rai, come chiedere il rimborso dell’importo non dovuto

Hai ricevuto una bolletta con il canone RAI, anche se avevi correttamente presentato l’apposita dichiarazione sostitutiva? Da oggi puoi chiedere il rimborso dell’importo non dovuto, come specificato dall’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 125604/2016.

Come presentare la domanda

I contribuenti potranno inviare, da subito, un’istanza con raccomandata allo Sportello Abbonamenti TV dell’Agenzia delle Entrate, compilando l’apposito modello in calce, oppure in modalità telematica a partire dal 15 settembre 2016.

La domanda andrà inviata, insieme ad una copia di un documento di riconoscimento, con raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale 1 di Torino, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino.

Chi può chiedere il rimborso

Può inviare il modello il cittadino che abbia presentato la dichiarazione sostitutiva, nel caso in cui lui stesso o un altro componente della sua famiglia anagrafica sia in possesso dei requisiti di esenzione. Si ricorda che sono esenti dal pagamento del canone gli over 75 che presentano un reddito complessivo familiare non superiore a 6.713,98 euro.

Può presentare la domanda di rimborso quel contribuente che ha pagato il canone Rai tramite addebito sulle fatture di energia elettrica e lui stesso o un altro componente della famiglia anagrafica ha versato il canone anche con modalità diverse dall’addebito.

E’ inoltre ammessa la domanda di rimborso anche se il contribuente ha pagato il canone inserito nelle fatture di energia elettrica e lo stesso canone risulta corrisposto anche mediante addebito sulle fatture relative a un’utenza elettrica intestata ad altro componente della famiglia anagrafica. In questo caso, la domanda vale anche come dichiarazione sostitutiva per chiedere il non addebito sulla propria utenza elettrica e comunicare il codice fiscale del familiare che già paga il canone attraverso la sua fornitura elettrica.

L’istanza di rimborso può essere presentata anche da un erede in relazione al canone tv addebitato sulla bolletta elettrica intestata ad un soggetto deceduto.

Modalità rimborsi

I rimborsi verranno effettuati dalle imprese elettriche con un accredito sulla prima fattura utile o con altre modalità, e l’erogazione dovrà avvenire entro 45 giorni dalla ricezione delle informazioni necessarie per il rimborso.

Presso la nostra sede di Via Leonardo Ximenes troverai i moduli occorrenti per chiedere i rimborsi.