Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nasce il Registro Universale dei Consensi: Stop a marketing aggressivo ed abuso dei dati

In occasione dell’evento “La lobby dei consumatori”, Adoc e Rete Consumatori Italia hanno lanciato e presentato il Registro Universale dei Consensi (RUC), un nuovo strumento a tutela dei consumatori contro il marketing aggressivo e l’abuso dei dati personali.

Ad oggi il consumatore non ha alcun controllo sui propri dati personali, una volta raccolti dalle imprese non esiste né uno “storico” dei consensi forniti né uno strumento in grado di gestirli. L’attuale Registro delle Opposizioni si è rivelato insufficiente a tutelare i cittadini dagli abusi del marketing aggressivo e dei contratti non richiesti.

Un consumatore che sia intestatario di utenze, titolare di conti corrente o che abbia richiesto preventivi online riceve in media dai 20 ai 30 contatti commerciali a settimana (su cellulare, fisso, sms, e-mail).  Si possono ricevere anche 5-7 chiamate settimanali dallo stesso operatore.

Presentato il DDL 2820: dopo il diritto all’oblìo si apre la strada al “diritto al consenso”

Per questo è stato presentato al Senato il DDL Fissore-Consumatori (n°2820), recante disposizioni per l’istituzione del Registro Universale dei Consensi (RUC), su iniziativa di Adoc e Rete Consumatori Italia. La proposta, presentata dalla Sen. Elena Fissore (PD) in collaborazione con le Associazioni consumatori citate, mira proprio a ripristinare il diritto alla tutela della privacy tramite l’istituzione del nuovo Registro istituzionale.

Cosa prevede il Registro Universale dei Consensi

Con l’istituzione del Registro Universale dei Consensi, l’Italia sarebbe il primo Paese al mondo ad introdurre un database istituzionale con l’elenco di tutti i trattamenti dei dati personali dei cittadini raccolti dalle imprese per finalità di marketing.

consumatori potranno invece accedere a tutti i trattamenti attivi ed esercitare selettivamente, su propria scelta e in qualunque momento, la revoca del consenso.

Il cittadino potrà conoscere – di fatto – quali siano i soggetti a cui, nel tempo, abbia concesso tale diritto e verificare con facilità se le telefonate, le email, gli sms e tutte le sollecitazioni commerciali pervenute da sconosciuti siano legittime o illegittime.

La proposta di legge conferisce al cittadino pieni diritti legali per la tutela immediata con la possibilità di revoca dei consensi prestati; inoltre, i dati contenuti del RUC costituirebbero prova in un eventuale giudizio.

La riconquista del diritto al consenso

Il cittadino riconquisterebbe così il suo diritto al consenso, mentre le imprese ritroverebbero lo spazio per un mercato più libero, sano e concorrenziale. Una riforma ad alto impatto etico e sociale, che restituisce a tutti dignità, tutele ed opportunità.

Qui di seguito il link: Clicca Qui