Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuove regole europee per la protezione dei consumatori online

Con un mondo digitale in continua evoluzione, la Commissione europea vuole garantire che le regole a protezione dei consumatori siano adeguate ai tempi e che diano la stessa tutela sia offline che online.

Fare shopping online è semplice e veloce ma spesso non è trasparente.

 

Dal 28 maggio è in vigore la Better enforcement and modernisation Directivenorme europee più forti, a tutela dei consumatori, che aggiornano gli strumenti disponibili per affrontare le sfide dei mercati digitali. Forniranno sia ai consumatori sia alle autorità competenti strumenti più efficaci per far valere i propri diritti, come l’imposizione di sanzioni più severe o rimedi contro il danno da pratiche commerciali scorrette, insomma regole adeguate all’era digitale.

 

La Direttiva modifica gli strumenti giuridici dell’UE atti a rafforzare la tutela dei consumatori. Quali novità sono state introdotte?

Trasparenza del mercato online. Ci deve essere la chiara indicazione se il venditore sia un professionista o un altro consumatore (in tal caso le regole non si applicano) e le informazioni su chi (venditore o market-place) sia il responsabile della consegna e dei resi;

  • Più diritti per gli utenti dei servizi digitali free in tema di elaborazione dei dati personali. I fornitori sono obbligati a fornire informazioni su sé stessi e sulle caratteristiche del servizio e agli utenti è garantito il diritto di recesso entro 14 giorni;
  • Garantire che siano veritiere le promesse e i claim sulla riduzione del prezzo. Per ogni affermazione relativa alla riduzione del prezzo, i venditori devono prendere come riferimento il prezzo più basso almeno degli ultimi 30 giorni;
  • Obbligo per le piattaforme di informare i consumatori su come le offerte vengono classificare nei risultati di ricerca e identificare gli annunci a pagamento;
  • Tenere i consumatori informati sul costo dei prezzi personalizzati. I trader possono infatti modificare il prezzo delle offerte per consumatori specifici sulla base di algoritmi e profilazione I consumatori, attraverso le nuove norme, saranno informati e consapevoli del rischio che il prezzo richiesto sia stato aumentato;
  • Divieto di manipolare o pubblicare fake reviews, endorsements o recensioni false (anche tramite qualcun altro). E c’è l’obbligo di informare sulle misure adottate per garantire che le

revisioni siano reali, ad esempio garantendo che solo i consumatori che hanno effettivamente  comprato il prodotto possano poi pubblicare recensioni.