Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regole e sanzioni per l’uso del cellulare in auto

Ridurre le fonti di distrazione mentre siamo alla guida è fondamentale per evitare incidenti stradali. Secondo le statistiche, l’uso del cellulare è in cima alla lista dei motivi per i quali si tolgono le mani dal volante e non si guarda la strada.

E’ possibile ricorrere all’utilizzo di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie. Per la guida, infatti, è necessario avere entrambe le mani libere. Sono vietati anche computer, notebook, tablet e dispositivi analoghi che presuppongano l’allontanamento delle mani dal volante.

I trasgressori vanno incontro a una sanzione pecuniaria che va da 165 a 660 euro, alla quale si aggiunge la decurtazione di 5 punti dalla patente. Le sanzioni scattano anche per il semplice fatto di avere il cellulare in mano. Inoltre, se si ripete la stessa infrazione nell’arco di un biennio, scatta la sospensione della patente da uno a tre mesi.

L’automobilista può procedere alla contestazione della multa, ricordando che l’infrazione va contestata immediatamente. Se invece la multa è arrivata a casa, è valida solo se il verbale riporta con precisione gli estremi della violazione e i motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata.

La distrazione dovuta allo smartphone può causare anche rincari sull’assicurazione; l’utilizzo del cellulare (o di altro dispositivo) al volante, potrebbe essere annoverato nel contratto assicurativo tra le clausole di rivalsa. In caso di incidente la compagnia assicuratrice avrebbe il diritto di rivalersi economicamente del danno e si dovrà quindi ripagare alla compagnia assicuratrice, la somma che questa avrà già versato a chi ha subito il sinistro.