Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acquisti online: nuove opportunità di acquisto

Insieme alla costante crescita degli acquisti online sono aumentati i numeri dei resi effettuati, ovvero coloro che si avvalgono del diritto di ripensamento. Alcune grandi aziende però, hanno iniziato a far pagare in alcuni Paesi europei le spese di restituzione dei prodotti alla loro clientela.

I motivi dietro questo cambio nelle politiche aziendali sono di natura economica.

L’elaborazione dei resi, infatti, comporta per le imprese notevoli sforzi sia  in  termini di logistica che economici, poiché a causa del aumento dei costi energetici, anche le aziende sono costrette a tagliare i costi.

La legge offre a chi acquista online la possibilità di recedere dal contratto senza motivazioni entro 14 giorni dalla ricezione della merce, ma il venditore può chiedere che le spese di restituzione dei prodotti siano a carico di chi acquista. Non va dimenticato inoltre, che il reso comporta un importante danno ambientale; da un lato c’è l’inquinamento prodotto dal tragitto percorso dai corrieri, dall’altro, la merce restituita (soprattutto abbigliamento) spesso non viene rivenduta, ma distrutta.

Per i consumatori questo cambio di strategia può tradursi in uno svantaggio a livello economico. Ma può anche rappresentare un’ottima occasione per ripensare le proprie abitudini d’acquisto online, comprando in modo più consapevole, pensando anche al bene dell’ambiente.