Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assemblea 18 ottobre: Consumatori contro il caro-vita

Adoc ed altre associazioni dei consumatori regionali e nazionali sono pronte a combattere contro il carovita e le bollette ormai insostenibili per le tasche sempre più vuote degli italiani. Pronti ad unirsi alle proteste le Organizzazioni sindacali, il mondo dell’agricoltura, dell’industria, dell’artigianato e del commercio.

È stata indetta per il giorno 18 OTTOBRE 2022 una grande assemblea pubblica dei consumatori aperta a tutte le forze sociali, per condividere ragioni e modalità delle iniziative da attuare sul territorio e delle misure da presentare al nuovo Governo.

Nel documento delle Associazioni dei consumatori e degli utenti, si evidenzia che nei prossimi mesi milioni di famiglie dovranno fare i conti con gli aumenti delle bollette di luce e gas e con i prezzi dei generi alimentari in continua ascesa; mentre moltissime piccole e medie imprese si trovano schiacciate da costi insostenibili, che alimentano il rischio di chiusura per migliaia di attività e licenziamenti per centinaia di migliaia di lavoratori.

All’assemblea del 18 ottobre, tutte le categorie devono unirsi contro il caro-vita; serve dare un segnale forte attraverso azioni di protesta, a partire da scioperi della spesa. Tra le altre proposte, le associazioni dei consumatori chiedono la sospensione dei distacchi di energia elettrica e gas, con un ampliamento dei bonus sociali, ed una normativa più chiara sul divieto alle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura. Ritengono inoltre essenziale abolire l’Iva sulle accise sui carburanti e regolare il carico fiscale alla media europea; rimodulare le aliquote Iva sui generi alimentari riducendone il carico fino al suo azzeramento su alcuni prodotti essenziali; ed infine, agevolazioni fino alla gratuità per alcuni servizi come mense e libri di testo scolastici.