Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La sanità in Sicilia è al collasso

Fino a 9 mesi di attesa per una rx ed una TAC a Palermo, mentre la regione Sicilia, per lucrare, manda i medici radiologi in Lombardia.

Un impedimento principale è l’attività specialistica, visite ed esami diagnostici, che vedono alternarsi periodi di maggiore o minore intensità; vengono infatti a crearsi liste di attesa che creano scoraggiamento e rabbia per tutti i cittadini siciliani.

Basta contattare i centri di specializzazione delle principali città, chiedendo appuntamento per prestazioni come visite cardiologiche, oculistiche, ortopediche, ecografie, gastroscopie, risonanze magnetiche e radiografie di vario tipo. Anche con ricette con priorità urgente, visite da svolgersi entro 30 giorni e per esami prescritti per il sospetto di patologie importanti, i termini non vengono rispettati.

A rimetterci sono sempre i cittadini con maggiori difficoltà economiche, che non possono permettersi costi elevati per servizi o cliniche private. Si tratta di un importante effetto collaterale che spinge i cittadini verso il settore sanitario privato, che senza dubbio, assicura tempi inferiori e offre prezzi concorrenziali; ma chi non può permettersi di pagare, è costretto ad aspettare.

Certamente il problema era preesistente, ma con l’emergenza pandemica degli ultimi due anni, le prestazioni specialistiche sono state eseguite in minore quantità, ritardare o rimandate a data da destinarsi; è ovvio che con l’attenuarsi della pandemia, i cittadini tornano a chiedere di fare accertamenti e prestazioni sanitarie che erano saltate.

Crescono i temi di attesa, cresce la domanda ma c’è carenza di personale. Si è pensato pure a più macchinari e meno specialisti per una visita specialistica e una ridotta disponibilità di medici.