Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rea (ADOC) su tasso mutui e caro affitti

DICHIARAZIONE DI ANNA REA – PRESIDENTE ADOC NAZIONALE

Accendere un mutuo con i tassi sempre in aumento è impossibile. La casa è diventata un vero privilegio. E i prezzi degli affitti sono altissimi, tanto che gli studenti fuori sede hanno montato le tende davanti agli atenei in segno di protesta. Quella a cui stiamo assistendo è un’emergenza abitativa – ha commentato Anna Rea, Presidente Adoc – e un Paese che permette di arrivare a tanto, non può considerarsi un Paese civile.

Il tutto è aggravato da una situazione economica e sociale alimentata dalla povertà, dalla difficoltà delle persone a fare la spesa e a riempire i carrelli con prodotti di qualità, da bassi redditi e dal potere d’acquisto sempre più limitato. È un Paese che non consuma e non produce, come certifica ancora una volta oggi l’ISTAT– ha continuato la Presidente dell’Associazione dei Consumatori.

Cosa si aspetta a guardare al Paese reale e a trovare le giuste soluzioni? Questo è un grido di allarme e un appello che rivolgiamo a Governo ed Enti locali per rispondere a un’emergenza che non può più attendere.