Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggiori tutele per i consumatori sui saldi, in vigore la Direttiva Omnibus!

Dal 1° Luglio 2023 entra in vigore nella sua totalità la Direttiva Omnibus ovvero il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161.
Tale decreto legislativo, approvato il 07 Marzo 2023, prevede che alcune norme come quelle di indicazione dei prezzi nelle campagne promozionali saranno a partire dal 01/07/2023.
La nuova normativa interviene in diversi ambiti andando a rafforzare la tutela dei consumatori.
In particolare sono previste delle strette per i commercianti in tema di saldi e trasparenza, è stato deciso infatti che i venditori che vorranno effettuare la riduzione di prezzo di un prodotto dovranno indicare nei medesimi annunci anche il prezzo più basso che il venditore aveva applicato negli ultimi 30 giorni.
La nuova normativa interviene inoltre anche in materia di concorrenza sleale e comunicazioni commerciali non veritiere inserendo tra le prassi scorrette utilizzate dai venditori anche la cosiddetta “pratica ingannevole”.
Nello specifico si tratta della promozione di un bene, in uno Stato appartenente all’Unione Europea, spacciandolo come uguale ad un altro bene commercializzato in altri Paesi aderenti all’UE, malgrado sia significativamente diverso per caratteristiche dall’altro bene.
Contestualmente vengono anche elevate le sanzioni in caso di pratica commerciale scorretta, il nuovo articolo 27 del Codice del Consumo innalza il tetto massimo della sanzione da € 5.000,00 ad € 10.000,00.