Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Antitrust prende provvedimenti verso Eon e A2A. Confconsumatori afferma: segnalare sempre le pratiche scorrette.

L’Antitrust, con il bollettino settimanale del 16 agosto, ha comunicato l’entrata in vigore dei provvedimenti nei confronti delle società di vendita dell’energia Eon e A2A Energia.

“Nei confronti delle due società –afferma Confconsumatori – erano stati avviati dei procedimenti relativi all’invio, ai propri clienti, di lettere di modifica unilaterale di contratto, nonostante il divieto imposto dal Decreto Aiuti-bis. Gli accertamenti hanno interessato un numero di utenze che va da 25mila a 35mila per Eon, e da 200mila a 400mila per A2A. Ora, le società dovranno rispettare gli impegni assunti per non rischiare di incorrere in una sanzione”.

Confconsumatori attesta che: “il procedimento nei confronti di Eon, è stato aperto in dopo aver ricevuto le segnalazioni da parte delle associazioni dei consumatori riguardo alle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali: Eon è stata accusata di inviare ai propri clienti una “Comunicazione di modifica unilaterale” del contratto di fornitura di energia elettrica, cambiando da un’offerta a prezzo fisso a una a prezzo variabile, seguita da una “Comunicazione di risoluzione” in cui la società sosteneva di essere costretta a risolvere i contratti. Tutto ciò è avvenuto nonostante il Decreto Aiuti-bis, in vigore dall’agosto 2022, che sospendeva fino al 30 aprile 2023 l’efficacia delle clausole contrattuali che permettono alle imprese fornitrici di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo”.

Anche nel caso di A2A Energia “il procedimento è stato aperto a seguito delle comunicazioni unilaterali inviate alla clientela a partire da maggio 2022, in violazione del Decreto Aiuti-bis, riguardanti modifiche delle condizioni economiche dei contratti di fornitura”.

In seguito alle verifiche dell’Antitrust, quindi, Eon ha ripristinato le precedenti condizioni economiche di fornitura di energia elettrica a sconto rispetto alle condizioni del mercato tutelato per i clienti che sono ritornati a Eon entro il 1° marzo 2023, dopo aver cambiato fornitore.
Inoltre, Eon retribuirà gli ex-clienti che non sono tornati a Eon entro il 1° marzo 2023 a causa della “Comunicazione di risoluzione”, garantendo loro un rimborso per la differenza tra quanto avrebbero pagato secondo le condizioni a sconto e il preziario nel mercato tutelato per il periodo 1° ottobre 2022-31 marzo 2023.

Anche A2A, a sua volta, si è interessata nei confronti delle utenze coinvolte dalla pratica commerciale scorretta ponendosi l’obiettivo di migliorare le comunicazioni. Inoltre, se questi impegni non verranno rispettati da parte delle società, quest’ultime rischiano di dovere pagare una sanzione fino a 10 milioni di euro, ricorda Confconsumatori.