Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CAMPAGNA INFORMATIVA PER IL NUOVO REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI: UN IMPEGNO CONDIVISO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI

La campagna informativa nazionale sul nuovo Registro pubblico delle opposizioni, promossa congiuntamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori aderenti al CNCU, si avvia a conclusione.

La campagna ha rappresentato un passo significativo ed efficace verso una maggiore consapevolezza e tutela dei consumatori nell’affrontare le sfide legate alla protezione dei dati personali e dei diritti dei cittadini, con un focus specifico sulle modalità di opposizione alle chiamate indesiderate e sul ruolo determinante del nuovo Registro pubblico delle opposizioni (RPO).

Il RPO continua a contribuire, in modo significativo, a limitare le chiamate indesiderate, anche se permangono ancora criticità legate al telemarketing selvaggio. A decorrere dal 27 luglio 2022, l’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni, è stata estesa a tutti i numeri telefonici nazionali, inclusi i cellulari, consentendo ai cittadini di opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate. Al momento il RPO conta circa 29 milioni di numeri iscritti e 107 mila iscrizioni RPO postale.

L’impegno dell’Adoc proseguirà, attraverso i propri sportelli, offrendo assistenza e supporto, ma soprattutto continuando l’attività di orientamento verso i propri consumatori affinché siano più consapevoli dei propri diritti e conoscano tutti gli strumenti e adottino tutti gli accorgimenti per tutelarsi dal telemarketing selvaggio.

Per maggiori approfondimenti sul Registro pubblico delle opposizioni, il sito ufficiale è accessibile all’indirizzo registrodelleopposizioni.it.

Visiona i materiali informativi consultando la sezione “Orientamento al Consumo“.

Le sedi regionali e provinciali di Adoc sono a completa disposizione per fornire ulteriori informazioni e assistenza a tutti i cittadini. Trova i contatti delle sedi più vicine sul sito https://adocnazionale.it/sedi/.