Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADOC E FEDERCONSUMATORI ADERISCONO ALLO SCIOPERO GENERALE DI UIL E CGIL

ADOC E FEDERCONSUMATORI ADERISCONO ALLO SCIOPERO GENERALE DI UIL E CGIL

L’Adoc e Federconsumatori aderiscono allo sciopero generale a partire dal 17 novembre proclamato da Uil e Cgil e sarà in piazza del Popolo a Roma e nelle altre città italiane. “La perdita del potere d’acquisto è un problema gravissimo che sta mettendo in ginocchio le famiglie italiane”, dichiara Anna Rea, presidente di Adoc.

“L’inflazione ha impoverito le persone, i prezzi di largo consumo non scendono e, soprattutto, ha ripreso a correre il prezzo del gas e dell’energia. Le famiglie devono sempre più scegliere se mangiare o pagare le bollette. Aumentano i costi di trasporti, assicurazioni, bollo auto, canoni di locazione e il caro mutui, lasciando sempre più famiglie sul lastrico. Il nostro è un Paese fermo che non consuma, non risparmia e non cresce. E in questo clima, con il rischio di una crescente povertà assoluta, il Governo decide di rimettere gli oneri di sistema sulle bollette dell’energia e sui carburanti, sterilizzando la momentanea discesa del prezzo dell’energia. E, cosa gravissima, mentre si parla di natalità e di sostegno alle madri lavoratrici, il Governo aumenta l’IVA su pannolini e alimenti per neonati, con conseguenze sul caro nido e sulla mancanza di incentivi per le madri lavoratrici. Non da ultimo, il taglio delle risorse nella sanità di fatto allunga ancor di più le già interminabili liste d’attesa, non garantendo le cure finanche alle persone più vulnerabili”.

“Per questo – conclude Rea – aderiamo come Associazione dei Consumatori alle mobilitazioni generali a partire dal 17 novembre e ci uniamo al coro di chi chiede di cambiare la manovra economica del Governo, di intervenire subito per sostenere le famiglie e i consumatori, per aumentare salari e pensioni e recuperare il potere d’acquisto, per rilanciare i consumi e garantire la crescita economica del nostro Paese, come in altri paesi europei che combattono come noi l’inflazione, ma che hanno scelto ricette diverse. Purtroppo, con questa manovra, il nostro resta un Paese che rischia l’involuzione, un Paese che punta solo a fare condoni, tutelare gli evasori invece di tassare gli extraprofitti, le transazioni finanziarie e chi ha continuato a lucrare e fare alti profitti anche in questi mesi di inflazione.