Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RIUNITA LA COMMISSIONE DI ALLERTA RAPIDA SUL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

“È stato un incontro importante su un tema che riteniamo essenziale quale è l’acqua, un bene vitale e che deve essere garantito in maniera uniforme su tutto il territorio italiano, sia a livello quantitativo che qualitativo ad un costo sociale”. È quanto si legge in una nota stampa dell’Adoc al termine della riunione della Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi sul servizio idrico integrato (SII) che si è svolta questa mattina, presieduta dal Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo e alla quale ha partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

“Riteniamo fondamentale continuare questo lavoro di monitoraggio che deve proseguire e recuperare limiti e disuguaglianze e non ipotizzare, come qualche rappresentante d’azienda ha paventato, un aumento inaccettabile dei costi dell’acqua”.

“Invitiamo, dunque, le società a manutenere ed efficientare la distribuzione dell’acqua per gestire al meglio la risorsa acqua nei periodi di siccità e per diminuire l’annoso problema delle perdite occulte dovute ad una rete vetusta ed inefficiente”.

“Infine, non ci stancheremo mai di dirlo, è necessaria una corretta formazione degli utenti per un utilizzo consapevole di una risorsa tanto preziosa e ragionare seriamente su come ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali, a partire dal consumo di acqua, spesso oggetto delle proteste dei cittadini”.

FONTE: Ufficio Stampa ADOC