Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CARO-VOLO IN SICILIA: L’Antitrust in disaccordo, archiviazione dell’istruttoria per mancanza di prove.

L’Antitrust avrebbe deciso di archiviare l’istruttoria sul caro-voli in Sicilia aperta a fine 2022 per mancanza di prove circa l’esistenza di un ‘cartello’ tra le compagnie aeree coinvolte nell’indagine, Ryanair, Wizz Air, easyJet e Ita Airways. L’indagine era stata aperta l’anno scorso in seguito alla denuncia presentata da parte del Codacons che segnalava un incremento dei biglietti aerei nelle tratte verso la Sicilia durante il periodo delle festività natalizie che, secondo l’associazione, erano dovute all’esistenza di un ‘accordo’ tra le compagnie a scapito dei consumatori. Per cui, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) potrebbe chiudere l’istruttoria avviata il 20 dicembre dell’anno passato, sulla scorta di una denuncia del Codacons, in relazione alle tariffe stabilite dai vettori. Difatti, l’indagine era stata aperta l’anno scorso in seguito alla denuncia presentata da parte del Codacons che segnalava un incremento dei biglietti aerei nelle tratte verso la Sicilia durante il periodo delle festività natalizie che, secondo l’associazione, erano dovute all’esistenza di un ‘accordo’ tra le compagnie a scapito dei consumatori.

Quindi, se effettivamente l’indagine sarà archiviata, si tratterebbe di una decisione gravissima dell’Antitrust e di un danno per gli utenti del trasporto aereo. Così il Codacons, commentando le voci secondo cui l’Antitrust avrebbe deciso di archiviare l’indagine sul caro-voli in Sicilia, ha affermato che, le tariffe dei voli per le isole, come dimostrato dai nostri dati, schizzano alle stelle durante le festività natalizie e in occasione delle partenze estive, inoltre, l’incapacità di reperire le prove di un cartello anti-concorrenza non è una motivazione valida per archiviare una indagine così importante, soprattutto in considerazione del fatto che le prove di cui necessità l’Autorità sono sotto gli occhi di tutti.

Ragion per cui non ci resta che attendere e capire come procederà l’Antitrust anche sulla seconda indagine aperta su esposto Codacons, quella sugli algoritmi usati dagli operatori per definire le tariffe dei biglietti, nella speranza che anche in questo caso i consumatori non dovranno subire, oltre al danno, la beffa di una archiviazione per mancanza di prove.