Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DIRITTO ALLA RIPARAZIONE: VIA LIBERA DEL PARLAMENTO EUROPEO

Il Parlamento europeo ha approvato la nuova proposta sulle nuove misure per rafforzare il “diritto alla riparazione” e ridurre l’impatto ambientale del consumo di massa. La proposta mira a promuovere un consumo più sostenibile, agevolando la riparazione dei prodotti difettosi, riducendo i rifiuti e sostenendo il settore della riparazione. Per cui, questo nuovo approccio imporrà agli venditori dell’Unione Europea di privilegiare la riparazione quando risulta più conveniente, promuovendo così un consumo più sostenibile. Nello specifico questa nuova proposta, farà in modo che, durante il periodo di garanzia legale, i venditori dovranno dare priorità alla riparazione se è più conveniente o se costa quanto la sostituzione del prodotto, a meno che non risulti impossibile o disagevole per il consumatore. I deputati propongono anche di prorogare la garanzia legale di un anno dopo l’avvenuta riparazione. Quindi, i consumatori avranno il diritto di richiedere la riparazione di prodotti come elettrodomestici, smartphone, tablet, pc e biciclette, anche dopo la scadenza della garanzia. Per rendere la riparazione più conveniente per il consumatore, i deputati vogliono garantire che i produttori offrano dispositivi sostitutivi per tutta la durata della riparazione, e, nel caso un prodotto non possa essere riparato, se ne potrà proporre uno ricondizionato.

La proposta prevede anche che i riparatori indipendenti, i professionisti del ricondizionamento e gli utenti finali abbiano accesso a tutti i pezzi di ricambio, alle informazioni e agli strumenti necessari per una riparazione a un costo ragionevole

L’obiettivo finale, si legge nella nota pubblicata sul sito del Parlamento Europeo, è quello di “superare gli ostacoli che incontrano i consumatori“, ai quali viene spesso sconsigliato di far riparare un prodotto a causa dei costi elevati, della difficoltà di accedere ai servizi di riparazione o delle caratteristiche di progettazione che ne impediscono la riparazione.

Concludendo, possiamo sottolineare come il testo adottato dall’Europarlamento propone un’estensione delle garanzie per i prodotti riparati e introduce nuovi diritti per i consumatori. Inoltre, l’accordo prevede anche la proroga della garanzia legale di un anno dopo l’avvenuta riparazione.