Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Informativa fine Mercato Tutelato e passaggio a
Mercato Libero

Come stabilito dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblicato il 18
Maggio 2023, in data 1 gennaio 2024 è prevista la fine del mercato tutelato del gas con chiusura entro
il 10 gennaio per i clienti non vulnerabili, ovvero il regime in cui gli utenti finali di ridotte dimensioni
(nuclei familiari e le aziende con meno di 10 impiegati) possono accedere all’energia alle condizioni
tariffarie e contrattuali stabilite dall’ente regolatore per l’energia (ARERA) in funzione della
variazione del prezzo delle materie prime sul mercato.
Per quanto il mercato tutelato dell’energia la fine è prevista per i clienti non vulnerabili dall’1 aprile
2024, con un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, in cui invece i consumatori
hanno la libertà di scegliere tra molteplici offerte proposte da diversi fornitori, garantendo maggiori
possibilità di personalizzazione e flessibilità dei contratti energetici e i fornitori possono proporre
offerte commerciali competitive diverse esigenze.
Per accompagnare il passaggio da mercato libero a mercato tutelato ARERA (Autorità di Regolazione
per Energia Reti e Ambiente) ha predisposto Il Servizio a Tutele Graduali in cui rientrano
automaticamente senza alcuna interruzione nell’erogazione della fornitura di energia elettrica, tutti i
clienti non domestici che non hanno un venditore sul mercato libero.
Il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da venditori selezionati attraverso specifiche procedure
concorsuali ed ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, il quale può anche servire più aree
contemporaneamente.
Per quanto riguarda la fornitura del gas i sono considerati cittadini vulnerabili:
• Clienti con condizioni economiche svantaggiate, cioè sono percettori di bonus o reddito di
cittadinanza;
• Soggetti con disabilità in base alla legge 104/92
• Hanno una utenza di emergenza in una abitazione provvisoria, seguito eventi calamitosi;
• Hanno una età superiore ai 75 anni.
Il fornitore di gas continuerà ad erogare il servizio con le regole che stabilisce ARERA.
Se un cittadino che rientra in queste condizioni, non fosse individuato fra vulnerabili, può richiedere
l’inserimento con apposita autocertificazione nel quale deve specificare le condizioni che lo
qualificano come vulnerabile, ed ha la facoltà di scegliere un’altra offerta con il proprio o un altro
venditore, il fatto che in caso di inerzia, cioè di mancata scelta di un’offerta, a partire da gennaio 2024
sarà servito dallo stesso venditore nel servizio di tutela della vulnerabilità.


Per quanto riguarda la fornitura dell’energia elettrica sono considerati cittadini vulnerabili:
• Clienti in condizioni di disagio come già indicato per il gas;
• Clienti in condizioni gravi di salute o clienti che abitano con un soggetto in tali condizioni,
per cui è necessario l’utilizzo di apparecchiature mediche;
• Soggetti con disabilità in base alla legge 104/92;
• Utenza in struttura abitativa di emergenza in seguito eventi calamitosi;
• Utenza in una isola minore che non è interconnessa;
• Hanno una età Superiore ai 75 anni.


Il cliente si trova in condizioni di vulnerabilità ma non viene riconosciuto come tale, deve fare
l’autocertificazione su apposito modulo come per il gas.
Inoltre, nel corso del mese di ottobre 2023, tutti i Fornitori di Ultima Istanza (FUI) avevano l’obbligo
di inviare ai propri clienti una comunicazione differenziata tra clienti vulnerabili e non.
Nel primo caso, devono informare il cliente del fatto di essere stato individuato come vulnerabile e
che verrà servito nel servizio di tutela vulnerabilità a partire da gennaio 2024, illustrandone le
condizioni contrattuali ed economiche. Per tutti gli altri clienti, la comunicazione contiene l’avviso
della possibilità di comunicare la propria eventuale vulnerabilità e le condizioni economiche e
contrattuali del servizio di tutela della vulnerabilità.


Per qualsiasi informazione a riguardo è possibile rivolgersi all’ADOC, Associazione per la difesa dei
consumatori.