Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REA: IL CARRELLO TRICOLORE SI È RIVELATO UN FALLIMENTO

Non serve fare propaganda, ma bisogna essere consapevoli della realtà. L’iniziativa del carrello tricolore, promossa dal Ministro Urso, avrebbe potuto rappresentare un’occasione per sperimentare e implementare una gestione più strutturale per calmierare i prezzi, purtroppo si è rivelata un fallimento. Sono gli stessi consumatori a verificarlo quotidianamente a proprie spese. Nell’80% dei casi, i prezzi dei prodotti ribassati nel trimestre anti-inflazione, sono più alti rispetto alle promozioni effettuate solitamente dalle catene.

Bisogna avere il coraggio di dirlo per affrontare la questione in maniera realistica e responsabile, per offrire concrete opportunità di acquisto alle famiglie che si trovano ancora nell’arduo dilemma di scegliere tra alimentari di media qualità o pagare le bollette, le cui tariffe hanno nuovamente ripreso a correre.

Questo sarebbe un segnale significativo da lanciare agli italiani, soprattutto in vista delle festività natalizie. Auspichiamo che i consumatori possano finalmente avere l’opportunità di fare spese, finora negate a causa dei prezzi alti e della sensibile riduzione del potere d’acquisto.