Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REA: NESSUN EFFETTO DA CARRELLO TRICOLORE, GOVERNO NON CANTI VITTORIA

Secondo l’Istat l’inflazione in Italia è scesa a novembre allo 0,7%, un segnale di per sé positivo, ma che non ha raggiunto le tasche dei consumatori, che continuano a pagare molto di più per il cibo e altri beni di prima necessità o sono costretti a cambiare abitudini alimentari, prediligendo discount e prodotti di livello inferiore. Ad affermarlo la Presidente Adoc nazionale, Anna Rea.

Il Governo non canti vittoria, ma sia concreto e realizzi che il carrello tricolore non ha sortito alcun effetto.  L’anno non è ancora concluso e la manovra finanziaria può essere l’occasione per Governo e Parlamento di trovare le giuste soluzioni per recuperare il potere d’acquisto delle persone, rendendo strutturale il cuneo fiscale e riportando al 5% l’aliquota IVA per i prodotti per la protezione dell’igiene femminile e per l’infanzia – continua la Presidente Adoc. Inoltre, insieme alle Associazioni dei Consumatori è possibile avviare un percorso, al momento soltanto annunciato ma mai divenuto operativo, di collaborazione per calmierare concretamente i prezzi dei beni al consumo, dare una sferzata all’inflazione e colpire la speculazione. In ultimo – conclude Anna Rea – chiediamo di prorogare la fine del mercato tutelato che, in assenza del quale, si aprirà la strada a truffe e nuovi aumenti delle bollette.