Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FINE DEL MERCATO TUTELATO: COSA FARE E COME EVITARE LE TRUFFE

DOMANDE E RISPOSTE

  • Vuoi sapere se la tua fornitura di energia o gas è nel mercato libero o tutelato?

Sarai felice di scoprire che è molto semplice: all’inizio della bolletta ogni fornitore è obbligato a fornire chiaramente questa informazione inserendo la dicitura “Mercato libero dell’energia” oppure “Servizio di Maggior Tutela”

Se non hai mai cambiato operatore da quando il mercato dell’energia è stato liberalizzato, allora, molto probabilmente, anche senza avere in mano una bolletta sei nel mercato tutelato. In ogni caso conviene dare uno sguardo più attento alla bolletta.

  • Quali consigli per i consumatori?

Informarsi bene e scegliere cosa è meglio per le proprie esigenze energetiche. Capire quali siano le proprie abitudini energetiche anche attraverso il portale dei consumi nel sito ARERA e poi se si hanno dubbi rivolgersi alle associazioni dei consumatori.

  • Cosa succede a chi non sceglie?

Se il tuo venditore sa che sei un cliente vulnerabile e hai scelto di rimanere nel servizio di tutela della vulnerabilità, non devi fare nulla. Allo stesso modo, un cliente con disabilità ai sensi dell’art. 3 della legge 104/92 che è intestatario del contratto di fornitura e desidera rimanere nel servizio di tutela della vulnerabilità deve comunicare al proprio venditore la propria condizione di disabilità inviando un’autocertificazione. A partire dal 10 gennaio 2024 per il gas sarai automaticamente servito dal tuo attuale venditore alle condizioni economiche e contrattuali del servizio di tutela della vulnerabilità. Per il gas, dal gennaio 2024, i clienti domestici non vulnerabili dovranno passare al mercato libero, scegliendo se restare con lo stesso venditore (ma con offerta diversa) o rivolgersi ad altri venditori.

Se il cliente finale non sottoscrive un’offerta di mercato libero, a partire da luglio 2024, la fornitura elettrica passerà automaticamente, senza alcuna interruzione, al Servizio a Tutele Graduali (STG); in tale Servizio le condizioni contrattuali ed economiche saranno definite da ARERA anche sulla base degli esiti di procedure concorsuali.

  • Chi sono i clienti vulnerabili?

Sono considerati clienti vulnerabili di energia elettrica i clienti domestici che, alternativamente:

  •     si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus);
  •     versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);
  •     sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
  •     hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  •     hanno un’utenza in un’isola minore non interconnessa;
  •     hanno un’età superiore ai 75 anni.