Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REA, SULLE BOLLETTE DA DOMANI AUMENTI, PENALI DA PAGARE E TRUFFE IN AGGUATO

REA, SULLE BOLLETTE DA DOMANI AUMENTI, PENALI DA PAGARE E TRUFFE IN AGGUATO

Dal 10 gennaio, bollette più salate per i consumatori.

E’ quanto dichiara Anna Rea, presidente dell’Adoc nazionale. In vista dello stop del mercato tutelato del gas del 10 gennaio e a causa della fine nel 2024 dello sconto sull’Iva, che dal 5% tornerà al 22%, e al rispristino degli oneri di sistema, si prevedono aumenti in bolletta. Un altro duro colpo per i consumatori che cominciano il nuovo anno non con ottimismo e speranza, come aveva augurato la Premier Meloni, ma con costi e spese in più. Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero, inoltre, comporterà sicuramente ulteriori aumenti: secondo il Portale delle Offerte di Arera, su oltre 500 offerte nel mercato libero, solo 2 offerte sono economicamente più vantaggiose rispetto al mercato tutelato.

Ad una situazione economica già pesante, si aggiunge la beffa: le penali per il recesso anticipato. La delibera Arera del 6 giugno 2023, ha dato la possibilità alle società di fornitura di energia elettrica di applicare nei nuovi contratti stipulati dal 1° gennaio 2024 gli oneri di recesso, in caso di cambio del fornitore. Ciò si traduce in un ulteriore rischio concreto di costi extra che si caricano sulle spalle dei consumatori.

Anna Rea ribadisce poi che Per quanto possibile abbiamo lanciato una campagna di informazione per mettere in guardia tutti i consumatori circa i contenuti dei nuovi contratti e nel delicato passaggio al mercato libero. Un lavoro che dovrà essere realizzato congiuntamente anche con le Istituzioni. Ed è per questo che reiteriamo la richiesta di incontro al Ministro Pichetto Fratin e ad Arera, da parte di tutte le Associazioni dei Consumatori, sulla necessità sempre più urgente di rilanciare una campagna informativa su tutto il territorio nazionale, diffusa e trasparente, a beneficio dei consumatori che cominciano l’anno con aumenti in bolletta, penali da pagare e chiamate commerciali che possono nascondere delle vere e proprie truffe.