Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CONTO CORRENTE. REA, AUMENTI SPESE DI GESTIONE INCREDIBILI E INGIUSTIFICATI

Gli aumenti delle spese per la gestione del conto corrente sono incredibili e ingiustificati. Essendo en superiori al tasso di inflazione, registrato nello stesso periodo, questi aumenti ci appaiono a dir poco speculativi. Commenta così Anna Rea, Presidente Adoc nazionale, i dati di Bankitalia secondo i quali, nel 2022, la spesa per la gestione di un conto corrente è stata pari a 104 euro, in aumento di 9,30 euro rispetto al 2021.

I correntisti hanno meno servizi a fronte di maggiori costi. La desertificazione degli sportelli bancari e degli ATM sta lasciando isolate intere zone del territorio nazionale, comportando un’assenza di servizi, che risultano inoltre essere sempre più scadenti; i risparmi di tale desertificazione riguardano solo le banche e non i correntisti. Non solo, la diffusione della digitalizzazione dei conti online e delle App non ha portato alcun beneficio economico ai consumatori, ma sempre e solo agli Istituti Bancari – continua Rea.

L’aumento delle spese fisse dei conti correnti vale anche per chi fa poche operazioni bancarie. È per questo che invitiamo tutti i clienti a verificare la propria tipologia di conto corrente e sceglierne uno adatto alle proprie reali esigenze per cercare di contenere i costi, come può essere il conto di base che ha costi inferiori, ma che non viene pubblicizzato dalle banche, come ad esempio, per i pensionati che non superano i 18 mila euro annui lordi, per i quali esiste questa tipologia di conto con costi contenuti.

Come Adoc – conclude la Presidente Adoc nazionale, Anna Rea – abbiamo più volte ribadito che venissero tassati gli extraprofitti prodotti dalle banche, ciò non è ancora accaduto, ma le banche continuano a scaricare sui consumatori spese e costi immotivati.

Roma, 22 Gennaio 2024

*** DICHIARAZIONE DI ANNA REA, PRESIDENTE ADOC NAZIONALE ***