Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

COMUNICATO STAMPA ADOC NAZIONALE

Roma, 21 febbraio 2024 – Siamo fortemente contrari e preoccupati rispetto al processo di privatizzazione di Poste Italiane, indicato dal Governo. Ciò rappresenterebbe un indebolimento dei servizi universali alle persone, soprattutto per le fasce più vulnerabili e per chi vive in luoghi decentrati e periferici, la desertificazione degli sportelli e lo spostamento del core business su prodotti finanziari diversi dal tradizionale risparmio postale.

Inoltre, da poco più di un anno, partecipando al Piano Complementare al PNRR, Poste Italiane aveva lanciato il Progetto Polis che prevedeva la creazione di sportelli unici multifunzionali di prossimità con l’obiettivo di promuovere la coesione sociale e superare il digital divide.

Si tratterebbe di dismettere una parte integrante del nostro tessuto economico, sociale e produttivo che rischia di assomigliare sempre più a un esercizio commerciale e non a un asset strategico del Paese, mettendo nelle mani dei privati piani e soldi del PNRR.

Come Adoc, appoggiamo l’impegno e la mobilitazione dei sindacati dei 120 mila lavoratori del Gruppo Poste affinché il Governo torni sui suoi passi.