Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DICHIARAZIONE DI ANNA REA – PRESIDENTE ADOC NAZIONALE

BENZINA. REA, CON GLI AUMENTI SI ACCENTUA DISAGIO SOCIALE E RABBIA DEI CITTADINI

Anna Rea, presidente dell’Adoc, commenta così i dati odierni sul rincaro del costo della benzina alla pompa. “Siamo molto preoccupati per i rialzi dei prezzi della benzina arrivata ai massimi da 6 mesi: così non si fa altro che accentuare il disagio sociale e la rabbia dei cittadini. Nonostante in questi mesi si siano registrati cali nei prezzi di energia e anche nell’indice dell’inflazione, i prezzi al consumo continuano ad aumentare e visti i rialzi del costo del carburante, di certo non diminuiranno. Fare un pieno di benzina è diventato un privilegio per pochi eletti.

Auspichiamo interventi più incisivi da parte del Governo, e lo ribadiremo domani in Commissione Allerta Rapida sui prezzi. È necessario passare dai proclami alla concretezza per arrivare ad una effettiva soluzione che riduca i prezzi del carburante e del carrello della spesa. Chiediamo interventi strutturali e non bonus che non risolvono i reali problemi del Paese. È sempre più necessario a questo punto attivare, come abbiamo già richiesto in passato in Commissione, gli Osservatori per il monitoraggio dei prezzi, in tutte le regioni, per andare a stanare le anomalie e le speculazioni sui prezzi e soprattutto per dare immediate risposte alle famiglie. Lo scenario è aggravato anche da quanto sta accadendo nel Mar Rosso, che comporterà ulteriori problemi e rincari, in particolare per quanto riguarda le materie prime e l’energia, con un impatto diretto sulle tasche dei consumatori.

Se vogliamo che tutto cambi, bisogna che non tutto rimanga com’è”.