Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CAROVITA. REA, IL GOVERNO PUO’ AGIRE SUBITO SUI PREZZI

È da tempo che manifestiamo il timore di un’escalation dei prezzi ed oggi non veniamo smentiti: registriamo rincari del prezzo del gas che arriva a 33,5 euro a megawattora e della benzina che supera i 2 euro alla pompa e il diesel servito a 1,94 euro/litro (in autostrada addirittura la benzina arriva a 2,25 euro/litro). E le notizie che arrivano dal Medio Oriente non ci fanno star tranquilli. – È il commento di Anna Rea, presidente dell’ADOC, alle quotazioni odierne del prezzo del gas e dei carburanti -.

L’asticella della sopportazione delle famiglie è superata. Fare un pieno è un privilegio. Riempire il carrello della spesa, un lusso.  E le bollette sono alle stelle. Si parla di povertà, in tutti i sensi…anche sanitaria. Quando un cittadino rinuncia anche a curarsi perché non può permetterselo, il disagio sociale è acclarato.

Ci sono provvedimenti che possono essere realizzati subito e che dipendono dalla volontà del Governo: avviare la riforma strutturale per il settore dei carburanti già annunciata e tagliare l’Iva e le accise sugli oneri di sistema e fare qualcosa di concreto per contenere i prezzi al consumo, non limitandosi ad interventi emergenziali che non risolvono i problemi.

I consumatori avrebbero voluto uscire da un inverno nero ed invece si stanno immettendo in un’estate arida, passando per una primavera triste.