Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Servizio conciliazione, Arera: nel 2023 recuperati 20 milioni di euro per i consumatori

Nel 2023 il servizio conciliazione dell’Arera, l’Autorità di Regolazione per energia, reti e ambiente, ha permesso ai consumatori di recuperare oltre 20 milioni di euro risolvendo controversie con gli operatori e i gestori di energia, luce, gas e acqua tramite la regolazione tariffaria, dell’accesso alle reti, dello standard di qualità dei servizi, del funzionamento dei mercati e la tutela dei clienti e degli utenti finali.

Sempre nel 2023 è aumentato il numero di domande, cresciute da 24 mila del 2022 a oltre 32 mila: è l’ammontare più alto da quando esiste la conciliazione Arera. Circa il 70% delle conciliazioni si è concluso con un accordo tra le parti.

Il bilancio del servizio conciliazione tracciato da Arera evidenzia poi che al primo posto ci sono le utenze domestiche, che rappresentano il 76% dei casi trattati, nel settori elettricità (16.216 casi) e gas (8.420); segue il settore idrico, che ‘scavalca’ il dual fuel (unica bolletta per luce e gas, rispettivamente 3.923 e 3.817 domande); infine le pratiche attivate dai prosumer (i produttori-consumatori di energia elettrica, 240).

Nei settori energetici il tentativo di conciliazione prima di rivolgersi al giudice è obbligatorio dal 2017, mentre nel settore idrico e nel telecalore è obbligatorio dal 30 giugno 2023.
Le questioni che più spesso finiscono al centro delle conciliazioni riguardano la fatturazione, soprattutto per luce, gas e settore idrico, seguite dalla contrattualistica per le forniture dual fuel e le questioni legate allo scambio sul posto per i prosumer.
Nel servizio conciliazione, infine, oltre 6 consumatori su dieci (nel dettaglio il 65% delle domande) si sono fatti rappresentare da un delegato, come un’associazione di consumatori.

Fonte: Helpconsumatori