Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bollette in aumento per i rinnovi contrattuali, Antitrust avvia istruttoria verso Enel Energia

L’Antitrust ha avviato un’istruttoria verso Enel Energia basandosi sulle diverse segnalazioni (oltre 600 da gennaio 2024) da parte di consumatori e microimprese che
denunciano l’aumento dei costi delle bollette e l’assenza di informazioni riguardanti i rinnovi contrattuali in occasione dei cicli di fatturazione relativi al quadrimestre ottobre 2023 – gennaio 2024.
Infatti, le fatture riportano un significativo accrescimento del prezzo delle forniture di gas e di energia elettrica rispetto alle bollette riferite allo stesso periodo nell’anno precedente.
L’Antitrust, dunque, ha avviato un’istruttoria verso Enel Energia Spa, che fornisce servizi di energia elettrica e gas sul mercato libero, per quanto riguarda le modifiche tariffarie non adeguatamente comunicate ai clienti.
Inoltre, l’Antitrust afferma che alcuni utenti, che ricevono regolarmente le fatture attraverso email o sull’app, segnalano di non aver ricevuto invece nessun tipo di comunicazione di rinnovo delle condizioni economiche e di aver ritrovato casualmente nella casella spam una email proveniente da Enel Energia, alla quale era allegata la comunicazione di rinnovo, a seguito della scadenza delle condizioni economiche di fornitura indicate nel contratto.