Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Antitrust multa per oltre 18 milioni di euro 6 società di autonoleggio per clausole vessatorie

L’Antitrust multa le società di autonoleggio per clausole vessatorie nei contratti stipulati con i consumatori e inoltre, ordina di eliminare queste clausole dalla modulistica contrattuale.
L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti multato per oltre 18 milioni di euro totali le imprese di autonoleggio Avis, Hertz, Centauro, Green Motion, Noleggiare e Drivalia per clausole vessatorie.
Infatti, le sei società, imponevano ai clienti una fee (importo forfettario che varia a seconda delle società di autonoleggio.) ingiustificata per la gestione delle multe e di eventuali pagamenti di parcheggio o pedaggio omessi durante il periodo di noleggio.
Per l’Antitrust l’importo aggiuntivo previsto dalla clausola, nonostante sia indicato come “penale” o come “corrispettivo per servizio”, non è giustificato alla luce degli adempimenti che spettano alla società di autonoleggio in caso di multa di chi noleggia l’auto.
Dunque, in seguito all’accertamento di vessatorietà, ogni società ha l’obbligo di pubblicare un estratto del provvedimento sul proprio sito internet aziendale.
Inoltre, per effetto dell’entrata in vigore, dal primo febbraio 2022, dei nuovi poteri sanzionatori attribuiti all’Autorità in materia di clausole vessatorie, tutte le imprese coinvolte, oltre che a pagare una sanzione amministrativa monetaria, devono anche eliminare la clausola dalla propria documentazione contrattuale.