Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DICHIARAZIONE DI ANNA REA, PRESIDENTE ADOC NAZIONALE

REA (ADOC): DECRETO SU LISTE D’ATTESA RISCHIA DI FARE BUCO NELL’ACQUA

La risposta del Governo all’abbattimento delle liste d’attesa rischia di fare un buco nell’acqua. Ad affermarlo la Presidente Adoc Nazionale, Anna Rea.

Se da un lato apprezziamo la volontà di rispondere al grido d’allarme delle liste d’attesa bloccate, con questo decreto si rischia di appesantire ulteriormente la burocrazia di un sistema già confuso e disaggregato, lasciando molta discrezionalità alla gestione delle regioni, ma soprattutto si rafforza ulteriormente il settore privato a discapito della sanità pubblica, prevedendo addirittura un aumento della quota a sua disposizione – continua Rea.

In attesa di conoscere i dettagli del provvedimento, che sarà presentato nei prossimi giorni in Consiglio dei Ministri, dalle indiscrezioni stampa che leggiamo, non ci sembra che si recepisca il cuore del problema. Come segnalato già nella campagna nazionale Adoc “No alla povertà sanitaria”, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sui loro diritti in materia di salute, bisogna prevedere una gestione trasparente e univoca delle liste d’attesa, aumentare il personale sanitario e rafforzare la sanità territoriale – spiega la Presidente dell’Associazione dei consumatori. Non intervenendo su questi aspetti, si privilegia il privato con un danno alle casse dello Stato e un costo esoso per i cittadini, non solo da un punto di vista economico ma soprattutto di salute.

Apprezziamo la volontà di istituire una cabina di regia e auspichiamo che siano incluse anche le associazioni dei consumatori, riconosciute dal CNCU. Resta da comprendere quali saranno gli strumenti che questa cabina di regia avrà a sua disposizione per poter svolgere un vero monitoraggio delle liste d’attesa, delle migrazioni sanitarie e dell’intramoenia, rispondendo alla necessità fondamentale della trasparenza dei dati.

Ogni paziente deve avere la certezza dei tempi di attesa e l’opportunità di richiedere, come previsto dalla legge, il rimborso delle spese effettuate privatamente, se costretto ad attendere oltre ai tempi massimi previsti – conclude Anna Rea, Presidente Adoc nazionale.

Roma, 27 Maggio 2024