Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PRIVACY: ADOC, COLMARE VUOTO DI CONSAPEVOLEZZA TRA I CONSUMATORI

Tempo di lettura: 4 min

La tutela della privacy è un diritto fondamentale che deve essere salvaguardato in ogni contesto, soprattutto nell’era digitale. Lo ha affermato Anna Rea, Presidente Adoc nazionale, commentando la Relazione annuale del Garante della Privacy. Una relazione puntuale ed esaustiva che offre una prospettiva concreta e reale sugli orizzonti della privacy nei prossimi anni, anche in virtù delle innovazioni tecnologiche che stiamo vivendo.

L’intelligenza artificiale, ormai parte integrante delle nostre vite, può rappresentare sia un rischio che un’opportunità. È fondamentale che il diritto colmi il vuoto di consapevolezza tra i consumatori per proteggerli e fornire loro gli strumenti per comprendere come l’IA possa essere un fattore di sviluppo e benessere, senza ledere i diritti della persona e la sua privacy. Da questo punto di vista – ha continuato la Presidente dell’Adoc – crediamo che la prevenzione del cyberbullismo e della violenza online, fenomeni che producono discriminazioni e istigazione all’odio, sia una priorità assoluta. L’orientamento e l’educazione alla privacy e alla protezione dei dati personali sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo, soprattutto per i minori, i più vulnerabili nell’ambiente digitale.

Durante quest’anno, un passo importante per regolamentare un settore spesso invasivo della privacy dei cittadini è stato compiuto dal Garante della protezione dei dati personali, anche grazie alle richieste incessanti da parte delle Associazioni dei consumatori, con l’approvazione del Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling. Auspichiamo che questo strumento sia monitorato, a fronte di un uso smodato e selvaggio che continua a essere perpetrato a danno dei consumatori.

La tecnologia evolve rapidamente e le sfide per la privacy sono in costante mutamento. È fondamentale – ha concluso Anna Rea, Presidente Adoc nazionale – un’azione coordinata su più fronti e un impegno congiunto tra imprese, istituzioni, associazioni dei consumatori e società civile per garantire una maggiore consapevolezza tra le persone e assicurare che l’innovazione sia guidata da principi etici e rispetti i diritti fondamentali di tutti.