Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PROGETTO “NUTRIRE IL FUTURO ”Ciavuri e Sapuri Fest” – L’agroalimentare siciliano d’eccellenza

DAL 3 AL 8 SETTEMBRE il lungomare di Mondello si trasforma in un palcoscenico dedicato alle eccellenze agroalimentari e artigianali della Sicilia. Organizzato da CNA Palermo, il “Ciavuri e Sapuri Fest” è un evento che celebra la ricchezza e la varietà dei prodotti tipici dell’isola, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.

DESCRIZIONE EVENTO:

ADOC APS Sicilia – Palermo parteciperà al “Ciavuri e Sapuri Fest”  evento che celebra la ricchezza delle tradizioni dell’Isola in un’atmosfera di festa, cultura e innovazione. L’ADOC sarà presente in occasione del progetto nazionale “Nutrire il futuro”, un’iniziativa che promuove un’alimentazione sana, sostenibile e a chilometro zero.

Sei giorni ricchi di eventi tra concerti, talk, eventi sportivi, ma soprattutto l’occasione per più di cinquanta aziende agroalimentari e artigiane siciliane di poter promuovere i loro prodotti grazie alla presenza di un vero e proprio villaggio dislocato sul lungomare di Mondello dalle ore 18:00 all’una di notte.

Diversi anche i talk tematici che spazieranno dal ruolo delle attività produttive, all’agricoltura biologica e l’importanza della filiera corta, etica impresa e finanza. “Ciavuri e Sapuri Fest” è un’occasione per scoprire il meglio della Sicilia, senza dimenticare il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione del patrimonio culturale.

COSA TROVERAI AL FESTIVAL:

  • UN VILLAGGIO DEL GUSTO: Oltre 50 aziende agricole e artigiane siciliane esporranno i loro prodotti, offrendo l’opportunità di degustare vini pregiati, oli extravergini d’oliva, formaggi artigianali, dolci tradizionali, conserve, distillati, birre e molto altro ancora.
  • STREET FOOD D’ECCELLENZA: Un’ampia selezione di specialità culinarie siciliane da gustare direttamente sul lungomare.
  • TALK E APPROFONDIMENTI: Un ricco programma di incontri e dibattiti dedicati all’agricoltura biologica, alla filiera corta, all’etica d’impresa e all’importanza di valorizzare il patrimonio culturale e ambientale della Sicilia.
  • MUSICA E INTRATTENIMENTO: Concerti, spettacoli e attività sportive animeranno le serate, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente

PERCHè PARTECIPARE:

  • SCOPRI I SAPORI AUTENTICI DELLA SICILIA: Assaggia i prodotti di aziende locali e scopri la diversità e la qualità dell’agroalimentare siciliano.
  • VIVERE UN’ESPERIENZA UNICA: Immergiti in un’atmosfera festosa e conviviale, tra musica, buon cibo e incontri interessanti.
  • SOSTENERE LE IMPRESE LOCALI: Contribuisci a valorizzare il lavoro degli artigiani e dei produttori siciliani.
  • APPROFONDIRE LA CULTURA SICILIANA: Partecipa ai talk e agli eventi dedicati alla storia, alle tradizioni e alle eccellenze del territorio.

PRODOTTI:

  • Casale Del Drago: azienda agricola di Corleone (PA) specializzata nella coltivazione della zucca rossa, in particolare della varietà Moscata di Provenza, e nella sua trasformazione in paté, caponata, sughi e ragù. L’azienda punta sulla produzione artigianale di alta qualità, valorizzando le materie prime locali.
  • Terre Degli Elimi: Un’eccellenza siciliana, situata nel biodistretto di Petrosino (TP). Questa azienda offre una vasta gamma di prodotti biologici, coltivati nel rispetto della natura e della tradizione. La loro unicità risiede nell’essere parte di un biodistretto riconosciuto, garantendo prodotti di altissima qualità.
  • Exce Cibus: Un’azienda che valorizza i grani antichi siciliani, trasformandoli in farine, pasta e altri prodotti da forno. La loro offerta si estende a legumi, olio extravergine d’oliva e persino una birra artigianale, il tutto realizzato con materie prime di primissima scelta e lavorate con passione.
  • Valdibella Cooperativa Agricola: Un’importante realtà del territorio, specializzata nella produzione di grano e derivati, vino e conserve. La cooperativa si distingue per la qualità dei suoi prodotti, frutto di una lavorazione attenta e rispettosa delle tradizioni agricole siciliane.

Miele e conserve:

  • Apicoltura Cannella, Apicoltura G. La Mantia, Azienda agricola Don Vincenzo e Azienda agricola Spitaleri: Queste aziende sono un punto di riferimento per gli amanti del miele, in particolare quello di pistacchio di Bronte prodotto dall’Azienda Spitaleri, una vera e propria eccellenza del territorio.
  • Azienda agricola D’Ambra e Azienda agricola Gallo: Specializzate nella coltivazione e trasformazione della melagrana, offrono una vasta gamma di prodotti a base di questo frutto, dalle marmellate ai succhi, fino ai liquori.
  • U’ Barunieddu: Un’azienda bagherese che propone una vasta gamma di conserve, realizzate con frutta e verdura di stagione, coltivate con metodi tradizionali e lavorate con cura.
  • Azienda agricola Anna Savasta: Specializzata nella coltivazione e trasformazione dei fichi d’india, offre una vasta gamma di prodotti a base di questo frutto, dalle marmellate alle mostarde, fino ai dolci.

Vino e distillati:

  • Azienda Vitivinicola Tola, Domini Mediterranei, Cantine Buceci e Azienda agricola Ferreri e Bianco: Queste aziende producono vini di alta qualità, espressione del territorio siciliano. Dalle uve autoctone ai brend internazionali, offrono una vasta gamma di etichette per soddisfare ogni palato.
  • Sapora Sicilia: Specializzata nella produzione di distillati, l’azienda propone una vasta gamma di liquori, ottenuti da materie prime di alta qualità e lavorati secondo antiche ricette.
  • La lumaca di Corleone: Oltre all’olio extravergine d’oliva, l’azienda produce liquori caratterizzati da un gusto unico e inconfondibile.

Street food:

  • Focacceria dei Mercanti: Un’istituzione per gli amanti della focaccia a Palermo. La loro focaccia, morbida e fragrante, è un classico intramontabile, farcita con i condimenti più svariati, dal tradizionale pomodoro e cipolle alla versione più ricca con formaggio e salumi. Un’esperienza di gusto autentica e genuina.
  • Panificio Valenti: Famoso per il suo sfincione bagherese, una specialità palermitana che si distingue per l’impasto alto e soffice, condito con un ragù intenso, cipolle caramellate e una spolverata di caciocavallo. Un trionfo di sapori che delizierà anche i palati più esigenti.
  • Vecchio Carro: Un punto di riferimento per gli amanti della porchetta. La loro porchetta dei Nebrodi è un vero e proprio capolavoro, ottenuta da carni selezionate e cotta lentamente a legna. Un gusto intenso e aromatico, perfetto da gustare in un panino o da solo.

ADOC APS Sicilia-Palermo sarà presente al festival con un proprio stand, offrendo informazioni sulle proprie attività e promuovendo i valori della sostenibilità e del consumo consapevole. Seguici sulle nostre pagine social Instagram e Facebook per non perderti tutti i contenuti che pubblicheremo durante il festival.

NON PERDERE L’OPPORTUNITA DI VIVERE UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE!

Il Festival è organizzato dalla Cna (Artigiani Imprenditori d’Italia Palermo) in collaborazione con HD Consulting, Caec (Consorzio Artigiano Edile Costruttori), Utopìa Communication e Events e con il contributo in media partner di Alessi Pubblicità. La manifestazione ha il patrocinio dell’assessorato alle Attività produttive, assessorato dell’Agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, della Regione Siciliana e del Comune di Palermo.