Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ciavuri e Sapuri Fest: Un Viaggio Sensoriale nel Cuore della Sicilia

Ieri, il lungomare di Mondello ha fatto da cornice all’inaugurazione del “Ciavuri e Sapuri Fest”, un evento che celebra le eccellenze agroalimentari e artigianali della Sicilia. A presiedere la cerimonia di apertura, con grande entusiasmo, è stato il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il quale ha condiviso parole di incoraggiamento, sottolineando l’importanza di sostenere le tradizioni e le piccole imprese locali. L’inaugurazione ha visto anche la partecipazione del Presidente regionale di ADOC APS Sicilia, l’Avv. Raffaele Tango, e della Vice Presidente, Ivana Zito, che hanno ribadito l’impegno dell’associazione nel promuovere il consumo sostenibile e consapevole.

Un Festival Dedicato alla Sostenibilità e al Gusto

Organizzato da CNA Palermo, il “Ciavuri e Sapuri Fest” si svolgerà dal 3 all’8 settembre 2024, trasformando Mondello in un vero e proprio palcoscenico delle eccellenze siciliane. Grazie al progetto “Nutrire il Futuro”, ADOC APS Sicilia Palermo partecipa attivamente al festival, proponendo un percorso verso il cibo sostenibile. L’iniziativa invita i visitatori a scoprire la filiera corta della regione, a gustare i prodotti locali e a sostenere le piccole aziende familiari, promuovendo un turismo etico e consapevole.

Un Villaggio del Gusto Unico nel Suo Genere

Il festival offre un’esperienza sensoriale unica attraverso il Villaggio del Gusto, dove oltre 50 aziende agricole e artigianali esporranno le loro prelibatezze, come l’azienda Apicoltura Cannella Giovanna presenta il suo straordinario Miele in Favo, un prodotto nella sua forma più pura, ricco di vitamine, antiossidanti e proprietà antibatteriche, che offre ai visitatori il gusto autentico del miele appena raccolto.

Un Programma Ricco di Eventi e Attività

Il “Ciavuri e Sapuri Fest” non è solo un evento dedicato alla degustazione, ma anche un’occasione di approfondimento culturale e sostenibile. Il programma prevede talk e dibattiti sull’agricoltura sostenibile e la valorizzazione della cultura siciliana, insieme a momenti di intrattenimento con musica dal vivo, spettacoli e attività sportive, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente per tutti i partecipanti.

La Presenza di ADOC APS Sicilia Palermo

Tra gli stand presenti al festival, quello di ADOC APS Sicilia Palermo offrirà informazioni preziose sulle attività dell’associazione e i settori di interesse della stessa, promuovendo i valori del consumo consapevole e sostenibile. Una presenza importante che sottolinea l’impegno per un futuro più sostenibile e attento alle esigenze del territorio.