Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EVENTO 14 SETTEMBRE – “NUTRIRE IL FUTURO: un percorso verso il cibo sostenibile” presso PortoCostanza – Palermo Marina Yachting

Partecipa al nostro evento il 14 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso Portocostanza – Approdo del
Gusto del Marina Yachting (Molo Trapezoidale), Via Filippo Patti 30, 90133 Palermo PA
per scoprire il progetto ‘Nutrire il futuro: un percorso verso il cibo sostenibile’.

IL progetto, promosso da Adoc e realizzato nell’ambito dei finanziamenti MIMIT, si inserisce nel
contesto del turismo sostenibile, trasformando il viaggio in un’esperienza consapevole che
soddisfa le esigenze dei viaggiatori e delle comunità locali, preservando gli equilibri ambientali,
sociali ed economici.
L’approccio enogastronomico sostenibile è il cuore del progetto, avvicinando i turisti ai processi di
produzione etici e sostenibili, e generando benefici per le comunità coinvolte.
Il progetto promuove un turismo responsabile, mappando i prodotti tipici regionali.
Con il coinvolgimento di agricoltori e aziende locali ‘Nutrire il Futuro’ mira a creare un legame
profondo tra turismo e territorio, incoraggiando comportamenti responsabili che proteggano
l’ambiente e migliorino la vita delle comunità locali.

Il nuovo locale Portocostanza arriva presso il Palermo Marina Yachting con un motto che si sposa
con il nostro progetto “il nostro Orto nel nuovo Porto”, uno slogan che vuole rappresentare
un’idea di cibo sostenibile, che deriva dalle materie prime che si possono trovare proprio
all’interno del locale.
È un approdo del gusto: al suo interno verrete colpiti da sapori originali, piatti che nascono dalla
nostra tradizione, traiettorie ideative di materie prime, pietanze cariche di suggestioni che
rinnovano alleanze con l’elemento fondativo, l’acqua, e si congiungono col principio madre, la
terra.


Tra i loro prodotti che meglio rappresentano la Sicilia troverete:

Olio:
Il nostro olio extra vergine d’oliva, frutto di coltivazioni biologiche al 100%, rappresenta l’amore e la
dedizione verso la terra. Ogni goccia racchiude il sapore autentico e inconfondibile delle olive maturate sotto il caldo sole siciliano. / Prodotto da olive coltivate nel rispetto della natura, questo
olio racchiude l’essenza della tradizione siciliana, con un gusto ricco e fragrante che esalta ogni
piatto.


Amaro:
L’amaro artigianale, con il suo sapiente equilibrio tra erbe aromatiche selezionate e tradizione, offre
un’esperienza sensoriale che risveglia i sensi e celebra le ricchezze naturali del territorio.
Assapora la tradizione con un amaro artigianale unico, realizzato con infusi di cardo, cicoria e
limone, coltivati con cura nella fertile terra di Sicilia. Nato dall’incontro tra innovazione e rispetto
per la natura, offre un gusto rotondo ed equilibrato, perfetto per chiudere in bellezza ogni pasto.


Un viaggio sensoriale che racconta la storia e l’autenticità della nostra terra.