Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Adoc: treni in tilt, serve incontro urgente tra aziende, Ministero e Associazioni dei Consumatori

Un’altra giornata nera per i treni in Italia. Un guasto alla linea presso la stazione Termini ha causato la cancellazione di treni e ritardi che hanno superato i 140 minuti. Le informazioni, arrivate in ritardo o non precise, hanno creato disagi per chi, già dalle 5 del mattino, si trovava in stazione o sui treni per recarsi al lavoro, a scuola o per altre necessità.

Nonostante i lavori di manutenzione, necessari e apprezzati, effettuati da FS e da fondi del PNRR – che già dal mese di luglio hanno comportato disagi – i problemi continuano a manifestarsi in modo costante, quasi quotidiano, con pesanti ripercussioni sugli utenti.

Serve incontro urgente, al di là di quelli già programmati, con Ferrovie e Trenitalia per avere maggiore chiarezza su una rete ferroviaria ormai in tilt, che richiede una riprogrammazione e un’assistenza agli utenti più adeguata.

Questo è un tema che non può essere affrontato solo dall’azienda. Insieme alle Associazioni dei Consumatori, vanno coinvolte tutte le compagnie ferroviarie, a partire da Italo, ma bisogna chiamare in causa direttamente il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che non può continuare a limitarsi a inaugurare nuovi progetti senza affrontare il problema dei treni che non funzionano.