Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PARTE C.R.A.C. – CONSUMA RESPONSABILMENTE E ABBATTI I CONFINI: UN NUOVO PROGETTO PER UN FUTURO SOSTENIBILE.

ADOC, in collaborazione ADA, UNIAT, le ADOC Regionali del Piemonte, Marche, Molise, Forlì-Cesena e ADA Roma e Lazio, ADA Palermo, ADA Napoli, ADA Marche e ADA Genova, lancia oggi il progetto C.R.A.C. – consuma responsabilmente e abbatti i confini: un’iniziativa ambiziosa che mira a diffondere la cultura del consumo sostenibile e responsabile su tutto il territorio nazionale, promuovendo modelli di consumo che rispettino l’ambiente e i diritti dei lavoratori.

In un mondo sempre più globalizzato, le nostre scelte di consumo hanno un impatto significativo sull’ambiente e sulle persone. C.R.A.C. nasce dalla consapevolezza che è necessario agire per ridurre il nostro impatto ecologico e per garantire condizioni di lavoro dignitose per tutti ed una maggiore integrazione nelle comunità.

Aumentare la consapevolezza della popolazione sui temi della sostenibilità e del rispetto dei diritti dei lavoratori; favorire l’inclusione sociale di soggetti vulnerabili, abbattendo le barriere linguistiche e culturali; incentivare la creazione di legami sociali nei territori, in particolare all’interno delle aree urbane o extraurbana disgregate o disagiate, sono i principali obiettivi del progetto che prevede un ampio ventaglio di attività, tra cui incontri formativi, botteghe e orti solidali e percorsi di alfabetizzazione per favorire la partecipazione delle famiglie alla vita di quartieri..

In particolare, sono previsti incontri nelle scuole, nei centri sociali e nei luoghi di lavoro per approfondire tematiche sostenibili quali quelle dello spreco alimentare, dell’economia circolare e dei diritti dei lavoratori. Saranno, inoltre, creati spazi dove distribuire gratuitamente generi alimentari e di prima necessità a persone in difficoltà, implementati orti urbani esistenti per fornire prodotti freschi e salutari alle comunità e spazi con funzioni sociali per favorire l’aggregazione. Infine, saranno organizzati percorsi di alfabetizzazione e di lingua italiana rivolti a stranieri per accrescere le loro competenze e favorirne l’integrazione sociale.

Parole chiave del progetto C.R.A.C. sono inclusione, sensibilizzazione, connessione e integrazione nelle comunità, parole alla base un futuro più sostenibile, dove le scelte di consumo siano guidate da responsabilità e solidarietà e possano essere favoriti i cittadini nel rafforzamento dei legami per ridurre le ineguaglianze.

Il progetto C.R.A.C. – consuma responsabilmente e abbatti i confini è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tramite l’avviso n. 2/2023 MLPS – art. 72 CTS.

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina web del progetto.