Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AUMENTI DI PREZZO PER LO STREAMING: UN TREND INARRESTABILE.

Negli ultimi mesi, diverse piattaforme di streaming hanno aumentato i prezzi per i loro abbonamenti: da Netflix a Disney+, passando per DAZN e Now TV, molte piattaforme hanno rivisto al rialzo i loro listini prezzi.

Si tratta dell’ennesima ondata di rincari che prosegue senza sosta. Mentre i prezzi degli abbonamenti crescono, spesso in modo consistente, non si può dire lo stesso per gli stipendi e le pensioni. I consumatori fanno i conti con l’inflazione e il caro-vita e, con l’erosione del potere d’acquisto, ci si trova a dover spendere di più per lo stesso servizio.

Le piattaforme di streaming giustificano questi aumenti offrendo contenuti esclusivi e di alta qualità, ma i costi aumentano vertiginosamente ed è lecito domandarsi se il valore offerto corrisponda realmente al costo sempre più elevato degli abbonamenti.

Per avere un’idea dell’impatto di questi rincari, basti pensare che abbonarsi a tutte le principali piattaforme di streaming presenti in Italia può arrivare a costare 157,91 euro al mese (1.894,92 euro all’anno). Una cifra esorbitante, che prende in considerazione i piani senza pubblicità e che potrebbe variare in base alle promozioni offerte da ciascuna piattaforma e alla possibilità o meno di condividere gli account.

Dobbiamo fermare questa politica dei rincari e sottoporremo la questione al tavolo della Commissione di Allerta Prezzi, chiedendo di valutare l’esistenza di eventuali pratiche commerciali scorrette e di adottare misure per tutelare i consumatori. Non resteremo a guardare!

 *Costi di abbonamento delle principali piattaforme di streaming presenti in Italia:

  • Amazon Prime Video: 4,99€
  • Netflix: 19,99€
  • Disney+: 13,99€
  • Apple TV+: 9,99€
  • NOW: 24,99€
  • DAZN: 59,99€
  • Infinity+: 7,99€
  • Discovery+: 7,99€ al mese
  • Paramount: 7,99€ al mese