Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REA: PREZZI SEMPRE CARI, CONSUMATORI NON TROVANO RISPOSTE NELLA MANOVRA DI BILANCIO

Siamo di fronte a un segnale d’allarme che non può essere ignorato – dichiara Anna Rea, Presidente di ADOC Nazionale. Il deterioramento delle opinioni sulla situazione economica generale e il peggioramento delle aspettative future, sia da parte delle famiglie che delle imprese, indicano un clima di sfiducia crescente che rischia di avere ripercussioni negative sui consumi e sugli investimenti.

La persistente inflazione, in particolare sui beni di prima necessità, continua a erodere il potere d’acquisto di famiglie e pensionati. Ormai gli scaffali sono inondati da prodotti con grammature inferiori, ma con i prezzi non ribassati. Per arrivare a fine mese, i consumatori sono costretti a cambiare abitudini e spesso ad acquistare prodotti non di qualità, con grande rischio per la salute – sottolinea Anna Rea.

Questo pessimismo diffuso tra i consumatori è legato anche a una manovra di bilancio che non risponde alle esigenze concrete delle persone. La manovra appare miope e incapace di affrontare le reali difficoltà che le persone stanno affrontando – afferma Anna Rea. Bisogna intervenire con urgenza per calmierare i prezzi, sostenere i redditi e dare risposte concrete alle preoccupazioni dei cittadini.