Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REA: PREZZI AL CONSUMO ANCORA IN CRESCITA, ALLARME SOCIALE

I dati sull’inflazione di ottobre, diffusi oggi dall’Istat, mostrano un quadro ingannevole. L’apparente stabilità dei prezzi cela, infatti, serie preoccupazioni per i consumatori. Commenta così Anna Rea, Presidente ADOC nazionale secondo cui nonostante si registri un aumento dello 0,9% su base annua, e dello 0,7% sul mese precedente, l’inflazione di fondo rimane ostinatamente alta (+1,8%), a dimostrazione che le pressioni inflazionistiche sono tutt’altro che scomparse. A preoccupare è soprattutto il rincaro del 2,2% del carrello della spesa che colpisce direttamente la spesa quotidiana delle persone e, anche se in decelerazione, l’aumento del 3,6% dei prezzi dei servizi ricreativi e culturali e del 2,4% dei trasporti.

L’inflazione di ottobre è un’illusione ottica – continua Rea. Mentre i prezzi dei beni energetici calano, quelli dei prodotti alimentari continuano a salire, erodendo il potere d’acquisto delle persone già provate da una crisi che si protrae da tempo. A ciò si aggiunge il fenomeno dello shrinkflation, con prodotti che mantengono lo stesso prezzo ma diminuiscono in quantità, un vero e proprio inganno per i consumatori.

L’esperienza degli Osservatori territoriali per il settore ortofrutticolo, che hanno appena avviato il monitoraggio dell’andamento dei prezzi, si sta già rivelando preziosa. Chiediamo che questa iniziativa sia estesa ad altri settori e a tutto il territorio nazionale, per garantire un controllo costante e trasparente dei prezzi e tutelare il potere d’acquisto dei consumatori. Per la Presidente ADOC, Anna Rea, è necessario contrastare l’inflazione in modo efficace ed evitare che le persone siano ancora una volta penalizzate. Un Paese che non consuma per effetto di prezzi alti e un basso potere d’acquisto, tra i più bassi in Europa, è un Paese che non cresce ed è a rischio recessione.