Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADOC: DATI ISTAT ALLARMANTI, SANITA’ PUBBLICA ALLO STREMO

I dati diffusi oggi dall’ISTAT confermano le nostre preoccupazioni sulla crescente crisi del sistema sanitario nazionale e dipingono un quadro drammatico per le persone, costrette a sostenere un carico economico sempre più pesante per la propria salute.

L’avevamo già anticipato nella nostra indagine con l’avvio della campagna sulla povertà sanitaria – dichiara Anna Rea, Presidente ADOC nazionale. Il problema non riguarda solo l’età avanzata dei medici generici, ma la mancanza di sostituti per coloro che vanno in pensione. Sono molte le realtà territoriali dove mancano i medici di famiglia e le famiglie si ritrovano senza la possibilità di scegliere il proprio medico.

A questi problemi – che stanno diventando strutturali – si aggiungono la carenza di personale, le lunghe liste d’attesa, la difficoltà di accesso alle cure, la mancanza di posti letto, che costringe i pazienti a rinunciare alle cure o a rivolgersi al privato, con costi spesso insostenibili.

Ci aspettavamo da questa manovra interventi più incisivi – continua Rea – le risorse stanziate sono insufficienti rispetto al gap tra spesa sanitaria e PIL, che in Italia rimane il più basso d’Europa.

Occorre bandire concorsi per medici e infermieri, facendo ritornare questi lavori attrattivi con paghe dignitose e organizzazione del lavoro accettabile. Bisogna, inoltre, investire nella medicina di prossimità e nell’assistenza domiciliare per non intasare gli ospedali e i pronto soccorso. Sono scelte coraggiose che non si fanno da anni e che vanno fatte nel più breve tempo possibile se vogliamo salvaguardare il diritto universale alla salute, come garantito dalla Costituzione, in particolare per i più fragili e meno abbienti.