Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADOC: UN GRIDO D’ALLARME, L’ACCESSO NEGATO AI SERVIZI PER GLI “INVISIBILI”.

Lavoratori poveri, precari e immigrati: sono gli “invisibili” del nostro Paese, privati dell’accesso ai servizi essenziali e intrappolati in un circolo vizioso di esclusione. Un nuovo rapporto Adoc, presentato nel corso di incontro-dibattito dalla Presidente nazionale Anna Rea, lancia l’allarme su una situazione drammatica che richiede interventi urgenti. L’indagine è stata illustrata alla presenza del Segretario generale UIL Basilicata, Vincenzo Tortorelli, e del Presidente Adoc Basilicata, Canio D’Andrea, alla vigilia dell’inaugurazione della due giorni (8/9 Novembre) della Carovana UIL “No ai lavoratori fantasma”.

CHI SONO GLI “ESCLUSI”?

In Italia, lavoratori poveri, precari e immigrati costituiscono un esercito di “esclusi” privati dell’accesso ai servizi essenziali. Di questo esercito fanno parte gli oltre 2 milioni di NEET, giovani che non studiano e non lavorano, concentrati soprattutto nel Mezzogiorno, i 3 milioni di persone tra irregolari e lavoratori in nero, privi di tutele e diritti. A questi si aggiungono i giovani con contratti a termine che non riescono ad accedere ai mutui e a pianificare il futuro, mentre i lavoratori poveri, con stipendi inadeguati, sono costretti a rinunciare a cure mediche, istruzione e ad una casa dignitosa. Anche gli immigrati irregolari vivono in condizioni di vulnerabilità e non possono integrarsi, pur avendo diritto ad alcuni diritti universali.

LE DIFFICOLTÀ DI ACCESSO AI SERVIZI FINANZIARI

L’esclusione finanziaria rappresenta un ostacolo insormontabile per queste persone. Il 4,4% di famiglie italiane non possiede un conto corrente, pari a 2,3 milioni di persone. L’accesso al credito è difficile, con tassi di rifiuto elevati, soprattutto per chi ha redditi bassi o contratti atipici. La chiusura degli sportelli bancari e la scarsa educazione finanziaria espongono al rischio di sovraindebitamento e usura.
Il microcredito si presenta come una possibile soluzione. Nel 2022, 130 iniziative di microcredito hanno erogato prestiti per quasi 214 milioni di euro, senza garanzie personali nella maggior parte dei casi. Questo strumento è fondamentale per contrastare l’esclusione finanziaria, ma necessita di maggiore diffusione e di sinergie con le banche tradizionali.

POVERTÀ ENERGETICA: UN PROBLEMA CRESCENTE

Un altro problema crescente è la povertà energetica. Oltre 2,2 milioni di persone in Italia non riescono a pagare le bollette. Gli immigrati irregolari sono esclusi dall’accesso ai servizi energetici a causa della mancanza di un contratto di affitto o di residenza. Il bonus sociale per l’energia è uno strumento utile ma presenta difficoltà burocratiche e non è accompagnato da una adeguata informazione.

SALUTE, ISTRUZIONE E CASA: DIRITTI NEGATI

I lavoratori poveri, precari e immigrati spesso rinunciano a curarsi o si indebitano per farlo. Il costo degli studi universitari rappresenta un ostacolo insormontabile. Inoltre, è difficile per loro accedere ad un alloggio dignitoso, a causa di affitti elevati e discriminazioni.

AGIRE ORA: GLI INVISIBILI NON POSSONO PIÙ ASPETTARE

Per affrontare questa situazione è necessario un cambio di passo. Servono riforme strutturali che garantiscano i diritti costituzionali a tutti, indipendentemente dalla condizione economica e sociale. È fondamentale promuovere l’inclusione finanziaria attraverso l’educazione finanziaria, strumenti di risoluzione del sovraindebitamento e la collaborazione tra banche e microcredito. Bisogna contrastare la povertà energetica con la sospensione dei distacchi, la rateizzazione delle bollette e la facilitazione dell’accesso al bonus sociale. Infine, è necessario garantire l’accesso a salute, istruzione e casa, abbattendo i costi e contrastando le discriminazioni. È tempo di agire. Gli invisibili esclusi dai servizi essenziali non possono più aspettare.