Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ORIENTA SICILIA 2024: ANCHE NOI DEL SERVIZIO CIVILE PRESENTI ALL’ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E PROFESSIONALE.

Un Successo per l’Orientamento Universitario e Professionale alla Fiera del Mediterraneo

Nei giorni 12, 13 e 14 novembre, la Fiera del Mediterraneo di Palermo ha ospitato la XXII edizione di OrientaSicilia – ASTERSicilia, la principale manifestazione del Sud Italia dedicata all’orientamento universitario e professionale. Da 22 anni, questo evento rappresenta un punto di riferimento fondamentale per migliaia di studenti, aiutandoli a fare scelte consapevoli per il loro futuro accademico e professionale.

Ogni anno accoglie numerosi stand di università italiane, che offrono informazioni e materiali utili per far conoscere le opportunità di studio disponibili a livello nazionale e internazionale. Gli studenti hanno potuto scoprire percorsi formativi, borse di studio e programmi di mobilità, confrontandosi con esperti del settore.

IL SERVIZIO CIVILE PROTAGONISTA DELL’EVENTO

Quest’anno, tra le realtà presenti all’evento, non sono mancati i volontari del Servizio Civile. Lo stand “Servizio Civile – Politiche Giovanili” ha visto la partecipazione attiva dei volontari di ADOC, che hanno avuto l’opportunità di promuovere il valore e le opportunità offerte dal Servizio Civile Nazionale. Insieme ad altre associazioni ed enti del settore, i nostri volontari hanno illustrato ai giovani la possibilità di intraprendere un’esperienza di volontariato che può fare la differenza nella propria crescita personale e professionale.

I volontari sono stati a disposizione per rispondere alle domande, spiegare in cosa consiste il Servizio Civile e orientare i ragazzi verso il progetto più adatto alle loro passioni e aspirazioni. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare i giovani riguardo a questa importante opportunità, che consente di acquisire competenze professionali, contribuire alla comunità e vivere un’esperienza di solidarietà.

Un evento di grande valore, grazie alla sinergia tra istituzioni e associazioni

L’evento è stato organizzato con la collaborazione delle istituzioni locali e regionali, sotto la direzione di AMESCI (Associazione Nazionale Enti Servizio Civile). Un sentito ringraziamento va a tutti i dirigenti delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile che hanno lavorato per realizzare l’iniziativa nel migliore dei modi, offrendo ai partecipanti una manifestazione di alta qualità e ricca di contenuti.

Durante i tre giorni dell’evento, abbiamo avuto l’onore di ricevere la visita del Sindaco di Palermo, che ha voluto incontrare i volontari del Servizio Civile e scambiare due parole con loro, dimostrando il suo sostegno e l’importanza di iniziative come questa per la crescita della città e dei suoi giovani.

Un bilancio positivo e un arrivederci al prossimo anno

La partecipazione a OrientaSicilia è stata un’esperienza formativa e arricchente, non solo per gli studenti, ma anche per i volontari e tutte le realtà coinvolte. È stato un momento di confronto, di crescita e di condivisione di esperienze, un’occasione per sensibilizzare i giovani sul valore del volontariato e delle scelte consapevoli per il proprio futuro.

Con grande entusiasmo, non vediamo l’ora di partecipare nuovamente alla prossima edizione di OrientaSicilia, sempre con la speranza di fare la differenza nella vita di tanti giovani. Ci vediamo l’anno prossimo!