Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SANITA’ PUBBLICA AFFRONTA CRISI SENZA PRECEDENTI

Da tempo, con la nostra campagna ADOC contro la povertà sanitaria, abbiamo denunciato una realtà preoccupante: già a maggio, dati alla mano, abbiamo evidenziato come la sanità pubblica stia affrontando una crisi senza precedenti – dichiara Anna Rea, Presidente ADOC nazionale. Sempre più persone rinunciano alle cure a causa di liste d’attesa interminabili e carenza di personale sanitario; per chi può permetterselo ricorre al privato e stipula assicurazioni sanitarie private.

Nel nostro Paese, il diritto costituzionale alla salute rischia di essere cancellato. L’assistenza per i malati a lunga degenza, siano essi affetti da patologie neurologiche, oncologiche o anziani, si sta trasformando in un “tugurio” di soluzioni informali, spesso a carico delle famiglie – continua Rea. Madri, mogli, sorelle o altri parenti sono costretti a lasciare il lavoro per farsi carico dei malati, con pesanti ripercussioni economiche e sociali.

Questa situazione non impoverisce solo le famiglie, ma tutto il Paese, sia in termini economici che di diritti. Non lo diciamo solo noi, né solo i rappresentanti dei lavoratori e medici: ieri l’allarme è stato lanciato dall’ISTAT, oggi dall’OCSE.

Cosa si aspetta per trasferire risorse reali alla sanità? Gli interventi proposti, come i “pannicelli caldi” di questa finanziaria o il decreto agostano sulle liste d’attesa, non hanno prodotto cambiamenti significativi. È ora di affrontare la crisi con misure strutturali e concrete – conclude la Presidente ADOC nazionale, Anna Rea.