Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

 “ABBATTI IL MURO” Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Maschile contro le Donne.

Il 25 novembre segna una data cruciale nel calendario mondiale: la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Maschile contro le Donne. Un’occasione per riflettere, mobilitarsi e affrontare una problematica che purtroppo continua a stravolgere vite e realtà in tutto il mondo. Anche quest’anno, la Uil si fa portavoce di questa battaglia, attivandosi su più fronti con iniziative significative sia a livello locale che nazionale.

In particolare ha scelto di lanciare una campagna di comunicazione caratterizzata da quattro manifesti, che verranno diffusi sia sui social media che affissi nelle nostre sedi e nei luoghi di lavoro. Il messaggio centrale di questa campagna è chiaro: abbattere l’indifferenza verso episodi di violenza che, anche se non ci coinvolgono direttamente, possono essere percepiti attraverso segnali e segnature del nostro contesto quotidiano.

Abbiamo deciso di utilizzare l’hashtag #Abbattiilmuro per sottolineare l’importanza di una responsabilità collettiva. Non possiamo permettere che il peso di denunciare e risolvere situazioni di violenza ricada esclusivamente sulle spalle delle donne vittime di tali abusi. Ognuno di noi ha il potere di intervenire, di sostenere chi si trova in difficoltà e, allo stesso tempo, di contribuire a un cambiamento culturale fondamentale. La creazione di ambienti di lavoro sani e sicuri per tutte le persone è un obiettivo che deve coinvolgere ogni lavoratore e lavoratrice.

Un’iniziativa che parte dalla UIL e che noi di ADOC SICILIA – PALERMO abbiamo deciso di promuovere. La UIL insieme all’ADOC nazionale parteciperà a una manifestazione indetta dal movimento Non Una Di Meno. Crediamo che, su questi temi così delicati e urgenti, sia fondamentale unirci. Solo così possiamo dare voce a una causa che deve unire, al di là delle diversità che ci caratterizzano.

La manifestazione si terrà il 23 novembre a Roma. Noi di ADOC Palermo vi invitiamo a partecipare all’iniziativa condividendo i nostri 4 POST sui social e usando il nostro hashtag #Abbattiilmuro. È un’occasione per dimostrare che insieme possiamo fare la differenza, abbattendo i muri dell’indifferenza e della violenza.

Unisciti a noi in questa importante causa, condividendo sui social il nostro post di @adocsicilia_palermo.