Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CARO AFFITTI: UN’OPPORTUNITA’ CHE RISCHIA DI TRASFORMARSI IN EMERGENZA ABITATIVA.

Una gestione poco consapevole e sostenibile delle locazioni brevi rischia di trasformare un’opportunità economica legata al turismo in una minaccia per i sistemi locali. È quanto emerso dalla riunione della Commissione Allerta Prezzi, convocata in data 21/11/2024 al MIMIT, dove è stata evidenziata la crescente preoccupazione per l’emergenza abitativa.

La diminuzione delle locazioni a lungo termine e l’aumento di quelle brevi sta mettendo in difficoltà i consumatori-lavoratori, costretti a spostarsi per lavoro e a fronteggiare affitti insostenibili. Questo fenomeno si ripercuote anche sulle aziende, che non riescono a trovare personale a causa del caro affitti, accentuato dall’inflazione e dalla stagnazione degli stipendi.

L’aumento degli alloggi tramite la riconversione del patrimonio edilizio demaniale e la detassazione per sostenere i costi di locazione dei dipendenti, proposte indicate dal Ministero, sono insufficienti. A nostro avviso, riteniamo sia opportuno incentivare le locazioni a lavoratori e studenti con tassazioni più basse e, allo stesso tempo, disincentivare gli affitti brevi turistici con tassazioni mirate più alte.

Le previsioni dei tecnici indicano un ulteriore aumento degli affitti brevi e la tendenza al rialzo delle locazioni, specie in vista del Giubileo e delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2024. È urgente intervenire con soluzioni concrete e immediate per evitare che le città diventino inaccessibili alle fasce più deboli della popolazione.