Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADOC chiede il ritiro immediato dell’emendamento 76.06 alla legge di bilancio 2025, che prevede l’introduzione di una nuova tassa sui consumatori, una misura che giudichiamo inaccettabile e priva di motivazioni valide. L’emendamento, che accelera lo spegnimento delle reti in rame per legge e prevede, tra l'altro, un possibile aumento del 10% dei prezzi dei servizi in rame a partire dal 1° gennaio 2025, non offre soluzioni ai problemi del settore, ma si traduce in un ulteriore onere economico per i cittadini, costretti a pagare in anticipo per investimenti futuri e incerti. Non sono previsti né un vero riordino del settore, né interventi concreti per colmare il divario digitale che colpisce numerose aree del Paese, dove la connessione è ancora inadeguata. ADOC sottolinea che questa proposta non risponde alle reali esigenze dei consumatori, che da tempo chiedono misure strutturali eque e sostenibili. In particolare, ribadiamo l’urgenza di tassare le grandi imprese tecnologiche (OTT – Over The Top), che traggono enormi profitti dall’utilizzo della rete senza contribuire adeguatamente al suo mantenimento. Queste aziende, con il loro traffico intensivo, sovraccaricano la rete senza assumersi alcuna responsabilità economica, scaricando così i costi sugli utenti.

ADOC: Richiesta di ritiro immediato dell’emendamento. Inaccettabile l’introduzione di una nuova tassa sui consumatori

ADOC chiede il ritiro immediato dell’emendamento 76.06 alla legge di bilancio 2025, che prevede l’introduzione di una nuova tassa sui consumatori, una misura che giudichiamo inaccettabile e priva di motivazioni valide. L’emendamento, che accelera lo spegnimento delle reti in rame per legge e prevede, tra l’altro, un possibile aumento del 10% dei prezzi dei servizi in rame a partire dal 1° gennaio 2025, non offre soluzioni ai problemi del settore, ma si traduce in un ulteriore onere economico per i cittadini, costretti a pagare in anticipo per investimenti futuri e incerti.

Non sono previsti né un vero riordino del settore, né interventi concreti per colmare il divario digitale che colpisce numerose aree del Paese, dove la connessione è ancora inadeguata. ADOC sottolinea che questa proposta non risponde alle reali esigenze dei consumatori, che da tempo chiedono misure strutturali eque e sostenibili.

In particolare, ribadiamo l’urgenza di tassare le grandi imprese tecnologiche (OTT – Over The Top), che traggono enormi profitti dall’utilizzo della rete senza contribuire adeguatamente al suo mantenimento. Queste aziende, con il loro traffico intensivo, sovraccaricano la rete senza assumersi alcuna responsabilità economica, scaricando così i costi sugli utenti.