Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ANTITRUST: ADOC, BENE MULTA A HERA E COMOCALOR, RISTORI AUTOMATICI, BASTA SPECULAZIONI.

La multa che l’Antitrust ha sanzionato ad Hera e ComoCalor per l’applicazione di prezzi troppo gravosi nel settore del teleriscaldamento va nella giusta direzione ma non basta. Così Anna Rea, presidente dell’ADOC, commenta la multa commissionata dall’Antitrust ad Hera (1.984.736 euro e ComoCalor (286.600 euro). L’energia è un bene primario – continua Anna Rea – ed oggi essenziale per esprimere il diritto universale di cittadinanza, in particolar modo le società municipalizzate dovrebbero avere caro questo concetto e non seguire i rincari speculativi del mercato.

Lo abbiamo ribadito più volte ed Enea lo ha certificato nel suo ultimo studio: l’energia elettrica consumata in Italia e prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto e superato la metà: è ormai necessario lo svincolo del prezzo dell’energia da quello del gas, il costo dell’energia deve essere considerato come bene di prima necessità ed in questa direzione deve essere messo al riparo da oscillazioni del mercato e speculazioni economiche a danno delle persone. Ci aspettiamo ora – conclude la Presidente dell’ADOC – la definizione di ristori automatici a chi ha subito un aumento ingiustificato dei prezzi ed invitiamo i consumatori delle reti di Ferrara e Como a rivolgersi ai nostri sportelli se questo non accadrà