Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Carburanti. Adoc: prezzi in aumento anche se calano le quotazioni dei prodotti raffinati. Qualcosa non torna

Roma 18 dicembre 2024 – I dati registrati sull’Osservaprezzi del Mimit ci danno un aumento dei prezzi dei carburanti (benzina, Gpl e metano). Eppure, le quotazioni internazionali dei prodotti raffinati sono in deciso calo. E questo non ci piace – commenta così Anna Rea, Presidente Adoc – perché l’aumento dei costi dei carburanti proprio in prossimità delle feste natalizie, con milioni di persone che si metteranno in viaggio per le vacanze, fa insorgere qualche sospetto.

Così, è il caso di dire, si getta benzina sul fuoco. Fare un pieno di carburante diventa un vantaggio rispetto a chi non può permetterselo. Mantenere un’auto (specie per chi la usa per lavoro, per studio, o altro) tra aumenti dei costi di assicurazione, bollo, manutenzione, la mancata promessa di eliminare le accise e, non da ultimo, i disagi per il trasporto, è diventato un autentico salasso.

Il Governo – sollecita Anna Rea- deve intervenire in maniera incisiva e veloce, con interventi strutturali e non con bonus una tantum che lasciano i problemi lì dove sono. Basta proclami, basta annunci, ora passiamo ai fatti. Le parole stanno a zero.