Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADOC: Italia reale molto diversa da quella narrata

Sono preoccupanti i dati resi noti il 28/01/2025 dall’Istat sui conti economici territoriali del 2023 che confermano un divario inaccettabile tra il Nord e il Sud del Paese in termini di reddito disponibile e capacità di spesa delle famiglie.

L’aumento del reddito disponibile delle famiglie è sempre al di sotto dell’aumento dei prezzi che restano alti ovunque: al nord, al centro e al sud. Il reddito disponibile delle famiglie nel Mezzogiorno, pari a 17,1mila euro annui, è inferiore di oltre il 30% rispetto a quello del Centro-Nord, che si attesta a 25mila euro – dichiara Anna Rea, Presidente di ADOC – questo significa che una persona che vive al Nord ha mediamente a disposizione 8 mila euro in più all’anno rispetto a una persona che vive al Sud. Un divario enorme che si riflette inevitabilmente sulla qualità della vita e sulle opportunità di crescita.

Questi dati evidenziano una profonda disuguaglianza territoriale – sottolinea Rea. È necessario un intervento deciso del Governo per colmare questo gap. Non è più tollerabile che esistano persone di serie A e persone di serie B.

Importanti gli Osservatori territoriali – progetto sperimentale sulla rilevazione dei prezzi dei generi alimentari freschi – istituiti per monitorare i prezzi dei beni e servizi di largo consumo. A partire da questa esperienza, bisogna fare chiarezza e fronteggiare gli aumenti attraverso un’azione incisiva, in particolare al sud, e avviare azioni di contrasto verso le speculazioni. Servono, inoltre, misure concrete e strutturali per sostenere il potere d’acquisto dei consumatori, ma soprattutto politiche efficaci che favoriscano la cresci