Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADOC: PREZZI ALLE STELLE, CONSUMATORI SEMPRE PIÙ IN DIFFICOLTÀ. SERVONO INTERVENTI URGENTI DEL GOVERNO

L’inflazione morde le tasche delle persone, i prezzi volano e milioni di famiglie faticano ad arrivare alla fine del mese costrette a scegliere se fare la spesa o pagare le bollette. Lo afferma Anna Rea, la Presidente Adoc nazionale, secondo cui i dati Istati infatti contraddicono la narrazione del Governo, incapace di dare risposte concrete alla sofferenza di milioni di persone. A gennaio 2025, secondo l’Istat, i prezzi al consumo aumentano dell’1,5% rispetto a gennaio 2024, il carrello della spesa è a +1,7%, mentre i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto aumentano del 2% Incrementi che fotografano la crisi che sta affamando il Paese.

Servono misure tempestive e concrete per contrastare l’inflazione e tutelare il potere d’acquisto: bisogna agire con responsabilità, in particolare, sui prezzi al consumo e quelli dei beni energetici – continua la Presidente Adoc nazionale. A tal proposito, che fine ha fatto il decreto sul caro bollette? Le bollette dell’energia elettrica e del gas sono tornate a salire, generando timori di un ritorno ai livelli critici degli anni passati. Nonostante gli annunci, i provvedimenti tardano ad arrivare. Attendiamo una risposta efficace per ridurre i prezzi dell’energia e alleggerire il peso degli oneri di sistema – conclude Anna Rea, Presidente Adoc nazionale. Si tratta di una vera emergenza economica e sociale che va affrontata con la massima urgenza, mettendo in campo tutte le risorse necessarie per proteggere i consumatori e il loro potere d’acquisto.