Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADOC: ITALIA PAESE CON TASSAZIONE SUI CARBURANTI PIU’ ALTA D’EUROPA.

L’Italia è già il Paese con la tassazione sui carburanti più alta d’Europa, con l’anomalia del tributo su tributi: all’accisa si aggiunge l’IVA, aggravando ulteriormente il costo finale per i consumatori.

Intervenire sulle accise proprio in un momento in cui il prezzo dei carburanti è tornato a salire rappresenta un colpo durissimo per milioni di automobilisti, in particolare per coloro che non possono fare a meno dell’auto per motivi di lavoro, per accompagnare i figli a scuola o per necessità quotidiane. Ad affermarlo Anna Rea, Presidente Adoc nazionale, secondo cui la situazione è resa ancora più grave dalla carenza e dall’insufficienza dei mezzi pubblici, che non offrono una valida alternativa agli spostamenti privati.
Inoltre, consideriamo inappropriato che gli automobilisti debbano sostenere un ulteriore onere per finanziare il rinnovo del contratto dei lavoratori del settore, un rinnovo che auspichiamo venga realizzato al più presto.

Come Associazione dei Consumatori avevamo chiesto di essere ascoltati, ma ci dispiace constatare che il Governo, solo a parole, afferma di voler tenere conto dei corpi intermedi. Nei fatti, invece, si continuano a utilizzare i consumatori per fare cassa, attraverso alte tassazioni, o per generare profitti a favore di imprese e banche.