Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ADOC: DATI ISTAT ALLARMANTI, INEFFICACI E FALLIMENTARI LE POLITICHE DEI BONUS.

I dati ISTAT pubblicati oggi che evidenziano un incremento preoccupante della popolazione a rischio povertà o esclusione sociale (dal 22,8% del 2023 al 23,1% nel 2024), dimostrano che le politiche basate essenzialmente sui bonus attuate dal Governo sono inefficaci e fallimentari. Lo afferma la Presidente Adoc nazionale, Anna Rea.
Questa è la vera emergenza che il Paese deve affrontare. I dati odierni, combinati con quelli resi noti ieri dall’ILO sui salari reali, dipingono un quadro allarmante e smentiscono la narrazione del Governo ben diversa dalla realtà – continua Rea.

Le persone, spontaneamente, stanno già attuando comportamenti che non necessitano della proclamazione di scioperi dei consumatori come in Svezia (con redditi e prezzi ben diversi dai nostri). Lo vediamo ogni giorno: carrelli vuoti e prodotti scadenti, a discapito della salute.

È necessaria un’azione decisa: chiediamo un tavolo di confronto presso la Presidenza del Consiglio, perché un Paese come il nostro, settimo in Europa per industrializzazione, non può permettersi una situazione simile. È una vergogna. Alla vigilia della Pasqua, aumenta l’amarezza pensando alle famiglie costrette a fare sacrifici per comprare le uova di cioccolato ai bambini, a causa dell’aumento del 150% del costo del cacao – conclude Anna Rea, Presidente Adoc nazionale.